Locomotiva FNM 290: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13: Riga 13:
{{Box treno/Dati
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=Locomotiva
|Tipo_elemento=Locomotiva
|Dimensioni=14.650 mm (lunghezza tra respingenti)
|Lunghezza=14.650 mm (tra respingenti)
|Capacità=
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Piano_del_Ferro=
Riga 42: Riga 42:
Le locomotive del gruppo vennero costruite in [[Italia]] dalla [[CEMSA]] (Costruzioni elettromeccaniche di [[Saronno]]) sulla base di un progetto elaborato dalla prestigiosa fabbrica di locomotive [[Germania|tedesca]] [[Borsig]]; ne furono costruite 4 unità che entrarono in servizio nel [[1931]]. Presero servizio nell'impianto ferroviario di [[Milano]] allo scopo di effettuare i [[Treno diretto|treni diretti]] dal capoluogo verso [[Como]], [[Varese]], [[Laveno]], [[Erba (Italia)|Erba]] ed [[Asso (Italia)|Asso]]; la loro impostazione meccanica con carrello anteriore monoassiale di guida e posteriore del classico tipo a due assi permetteva una buona inscrizione in curva in ambedue i sensi di marcia evitando i perditempi per la giratura su [[piattaforma girevole ferroviaria|piattaforma girevole]] in arrivo (giratura peraltro possibile solo al deposito di Saronno).
Le locomotive del gruppo vennero costruite in [[Italia]] dalla [[CEMSA]] (Costruzioni elettromeccaniche di [[Saronno]]) sulla base di un progetto elaborato dalla prestigiosa fabbrica di locomotive [[Germania|tedesca]] [[Borsig]]; ne furono costruite 4 unità che entrarono in servizio nel [[1931]]. Presero servizio nell'impianto ferroviario di [[Milano]] allo scopo di effettuare i [[Treno diretto|treni diretti]] dal capoluogo verso [[Como]], [[Varese]], [[Laveno]], [[Erba (Italia)|Erba]] ed [[Asso (Italia)|Asso]]; la loro impostazione meccanica con carrello anteriore monoassiale di guida e posteriore del classico tipo a due assi permetteva una buona inscrizione in curva in ambedue i sensi di marcia evitando i perditempi per la giratura su [[piattaforma girevole ferroviaria|piattaforma girevole]] in arrivo (giratura peraltro possibile solo al deposito di Saronno).


Le locomotive, le più potenti del parco [[FNM]], diedero buona prova di sé fino alla elettrificazione delle linee principali: il loro peso elevato, però, non le rendeva adatte all'esercizio sulle restanti linee delle FNM (ovvero la [[Ferrovia Novara-Seregno|Novara-Seregno]] e la [[Ferrovia della Valmorea|linea della Valmorea]]). Per tale motivo vennero accantonate nel [[1952]] e demolite tra il [[1953]] e il [[1955]].
Le locomotive, le più potenti del parco [[Gruppo FNM|FNM]], diedero buona prova di sé fino alla elettrificazione delle linee principali: il loro peso elevato, però, non le rendeva adatte all'esercizio sulle restanti linee delle FNM (ovvero la [[Ferrovia Saronno-Novara|Saronno-Novara]], la [[Ferrovia Saronno-Seregno|Saronno-Seregno]] e la [[Ferrovia della Valmorea|linea della Valmorea]]). Per tale motivo vennero accantonate nel [[1952]] e demolite tra il [[1953]] e il [[1955]].


==Caratteristiche==
==Caratteristiche==
Riga 85: Riga 85:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Lista del materiale motore delle Ferrovie Nord Milano]]
* [[Lista del materiale motore delle Ferrovie Nord Milano]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}


{{Portale|trasporti}}
{{Portale|trasporti}}

Versione attuale delle 15:38, 21 gen 2023

FNM 290
Locomotiva a vapore
disegno della locomotiva 290
Anni di costruzione 1931
Anni di esercizio 1931-1952
Quantità prodotta 4
Costruttore CEMSA
Locomotiva
Lunghezza 14.650 mm (tra respingenti)
Rodiggio 1-3-2
Distribuzione Walschaerts
Potenza continuativa 1200 CV a 70 km/h
Sforzo trazione massimo 4100 kg
Sforzo all'avviamento 14000 kg
Velocità massima omologata 100 km/orari
Alimentazione carbone

La Locomotiva a vapore gruppo 290 è stata una locotender, a scartamento normale che ha prestato servizio sulle linee delle Ferrovie Nord Milano prima della loro elettrificazione.

Le locomotive del gruppo vennero costruite in Italia dalla CEMSA (Costruzioni elettromeccaniche di Saronno) sulla base di un progetto elaborato dalla prestigiosa fabbrica di locomotive tedesca Borsig; ne furono costruite 4 unità che entrarono in servizio nel 1931. Presero servizio nell'impianto ferroviario di Milano allo scopo di effettuare i treni diretti dal capoluogo verso Como, Varese, Laveno, Erba ed Asso; la loro impostazione meccanica con carrello anteriore monoassiale di guida e posteriore del classico tipo a due assi permetteva una buona inscrizione in curva in ambedue i sensi di marcia evitando i perditempi per la giratura su piattaforma girevole in arrivo (giratura peraltro possibile solo al deposito di Saronno).

Le locomotive, le più potenti del parco FNM, diedero buona prova di sé fino alla elettrificazione delle linee principali: il loro peso elevato, però, non le rendeva adatte all'esercizio sulle restanti linee delle FNM (ovvero la Saronno-Novara, la Saronno-Seregno e la linea della Valmorea). Per tale motivo vennero accantonate nel 1952 e demolite tra il 1953 e il 1955.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le 290 erano locotender a vapore surriscaldato a doppia espansione, a 3 cilindri di cui 2 esterni gemelli e uno interno con trasmissione a biella su collo d'oca sull'asse motore. Il tipo di costruzione era quello tipico della scuola tedesca. Il rodiggio era 1'C2'.

Prospetto delle unità in servizio[1]

[modifica | modifica wikitesto]
Unità Anno di costruzione N. costruzione Note
290.01 1931 953 Ceduta per demolizione nel 1955
290.02 1931 954 Ceduta per demolizione nel 1953
290.03 1931 955 Ceduta per demolizione nel 1955
290.04 1931 956 Ceduta per demolizione nel 1955
  1. ^ Cornolò, op. cit., pp. 54 e 57.
  • Giovanni Cornolò, Cento anni di storia... delle Ferrovie Nord Milano, Globo edizioni, Trento, 1979, pagg. 48-57

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti