Vai al contenuto

Bruno Toscano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 23: Riga 23:
[[File:BrunoToscano.jpg|thumb|Bruno Toscano, 2019]]
[[File:BrunoToscano.jpg|thumb|Bruno Toscano, 2019]]
===L'artista===
===L'artista===
Manifesta interesse per la pittura fin da giovanissimo; i soggetti che più ama dipingere sono paesaggi umbri e luoghi di campagna a lui familiari. Con altri artisti spoletini forma un gruppo inizialmente denominato "Il Ponte"; ne fanno parte [[Filippo Marignoli (pittore)|Filippo Marignoli]], [[Giannetto Orsini]], [[Piero Raspi]], [[Ugo Rambaldi]] e [[Giuseppe De Gregorio]]. Espongono alla ''Mostra Nazionale d'Arte figurativa'' presso la [[camera di commercio]] di [[Terni]] nel 1949 e a Spoleto nel 1951. Insieme fondano il primo [[Cine Club|cine club]] cittadino con l'obiettivo di proiettare i film vietati durante il [[fascismo]] (il primo sarà ''[[La grande illusione (film)|La grande illusione]]'')<ref>{{cita web|url=https://www.aboutumbriamagazine.it/tag/spoleto/|titolo=Bruno Toscano, l'Umbria terra materna|data=12 aprile 2018|accesso=15 marzo 2019}}</ref>.
Manifesta interesse per la pittura fin da giovanissimo; i soggetti che più ama dipingere sono paesaggi umbri e luoghi di campagna a lui familiari. Con altri artisti spoletini forma un gruppo inizialmente denominato "Il Ponte"; ne fanno parte [[Filippo Marignoli (pittore)|Filippo Marignoli]], [[Giannetto Orsini]], [[Piero Raspi]], [[Ugo Rambaldi]] e [[Giuseppe De Gregorio]]. Espongono alla ''Mostra Nazionale d'Arte figurativa'' presso la [[camera di commercio]] di [[Terni]] nel 1949 e a Spoleto nel 1951. Insieme fondano il primo [[Cine Club|cine club]] cittadino con l'obiettivo di proiettare i film vietati durante il [[fascismo]] (il primo sarà ''[[La grande illusione (film)|La grande illusione]]'')<ref>{{cita web|url=https://www.aboutumbriamagazine.it/tag/spoleto/|titolo=Bruno Toscano, l'Umbria terra materna|data=12 aprile 2018|accesso=15 marzo 2019}}</ref>.


La [[Critica artistica|critica]] comincia a interessarsi a loro mettendoli in luce come ''Gruppo di Spoleto'' o ''Gruppo dei sei''. Insieme espongono durante tutti gli [[anni cinquanta]], sia in [[Umbria]], sia in tutta Italia.
La [[Critica artistica|critica]] comincia a interessarsi a loro mettendoli in luce come ''Gruppo di Spoleto'' o ''Gruppo dei sei''. Insieme espongono durante tutti gli [[anni cinquanta]], sia in [[Umbria]], sia in tutta Italia.


Nel 1953 si fanno promotori della prima ''Mostra Nazionale di Arti Figurative'' a Spoleto che avrà poi cadenza annuale; durante la preparazione dell'evento a Toscano viene l'idea di istituire per l'occasione un premio da destinare a giovani artisti denominato ''[[Premio Spoleto]]''. Coinvolge nel progetto il fratello [[Giovanni Toscano]], allora [[sindaco]] di Spoleto, [[Mario Mafai]], Lionello Leonardi che ne assume la presidenza, e il critico d'arte [[Francesco Arcangeli]]<ref>{{Cita libro|nome=Bruno|cognome=Toscano|titolo=Atti del convegno in ricordo di Francesco Arcangeli e Carlo Volpe, Bologna 1994|opera=Arte a Bologna, Bollettino dei musei civici|anno=1999|pp=111-115}}</ref>.
Nel 1953 si fanno promotori della prima ''Mostra Nazionale di Arti Figurative'' a Spoleto che avrà poi cadenza annuale; durante la preparazione dell'evento a Toscano viene l'idea di istituire per l'occasione un premio da destinare a giovani artisti denominato ''[[Premio Spoleto]]''. Coinvolge nel progetto il fratello [[Giovanni Toscano]], allora [[sindaco]] di Spoleto, [[Mario Mafai]], Lionello Leonardi che ne assume la presidenza, e il critico d'arte [[Francesco Arcangeli]]<ref>{{Cita libro|nome=Bruno|cognome=Toscano|titolo=Atti del convegno in ricordo di Francesco Arcangeli e Carlo Volpe, Bologna 1994|opera=Arte a Bologna, Bollettino dei musei civici|anno=1999|pp=111-115}}</ref>.
Riga 34: Riga 34:
Gli [[anni cinquanta]] sono importanti per la sua affermazione d'artista: nel 1953 vince il primo premio di un concorso nazionale avente come tema ''La donna'', presentando un ritratto dell'[[attivista]] [[Ethel Greenglass|Ethel Rosenberg]]; nel 1955 partecipa alla [[VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma]], nel 1957 alla [[Biennale di San Paolo]]; nel 1958 espone al [[Festival dei due Mondi]] di Spoleto.
Gli [[anni cinquanta]] sono importanti per la sua affermazione d'artista: nel 1953 vince il primo premio di un concorso nazionale avente come tema ''La donna'', presentando un ritratto dell'[[attivista]] [[Ethel Greenglass|Ethel Rosenberg]]; nel 1955 partecipa alla [[VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma]], nel 1957 alla [[Biennale di San Paolo]]; nel 1958 espone al [[Festival dei due Mondi]] di Spoleto.


Come molti altri artisti, sente l'urgenza di comunicare attraverso la pittura lo sconcerto e le sofferenze post belliche. Inizia quindi a trasformare il proprio stile attraverso lenti e travagliati passaggi dal ''[[figurativismo]]'', all'''[[informale]]'': cambia l'uso dei colori che si fanno più vivaci; la luce non appare più diffusa su tutta la tela, ma la attraversa di taglio<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Carandente|curatore1=Lamberto Gentili|titolo=Bruno Toscano. Oli e acquerelli 1953/1998|altri=Testi critici di Giovanni Carandente, Jacqueline Risset, Claudio Spadoni|editore=Galleria civica d'Arte moderna di Spoleto|anno=2003|città=Spoleto|p=8}}</ref>.
Come molti altri artisti, sente l'urgenza di comunicare attraverso la pittura lo sconcerto e le sofferenze post belliche. Inizia quindi a trasformare il proprio stile attraverso lenti e travagliati passaggi dal ''[[figurativismo]]'', all'''[[informale]]'': cambia l'uso dei colori che si fanno più vivaci; la luce non appare più diffusa su tutta la tela, ma la attraversa di taglio<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Carandente|curatore1=Lamberto Gentili|titolo=Bruno Toscano. Oli e acquerelli 1953/1998|altri=Testi critici di Giovanni Carandente, Jacqueline Risset, Claudio Spadoni|editore=Galleria civica d'Arte moderna di Spoleto|anno=2003|città=Spoleto|p=8}}</ref>.


Intorno al 1964 smette di dipingere preferendo concentrarsi sul lavoro di docente e storico dell'arte.
Intorno al 1964 smette di dipingere preferendo concentrarsi sul lavoro di docente e storico dell'arte.
In verità la sua attività pittorica continuerà, ma in ambito totalmente privato; sarà condivisa in pubblico solo nel 2003 quando gli verrà dedicata una mostra antologica a [[Palazzo Racani Arroni]], che racconterà un quarantennio di attività<ref>Per la biografia cfr. {{Cita libro|curatore1=Lamberto Gentili|titolo=Bruno Toscano. Oli e acquerelli 1953/1998|altri=Testi critici di Giovanni Carandente, Jacqueline Risset, Claudio Spadoni|editore=Galleria civica d'Arte moderna di Spoleto |anno=2003 |città=Spoleto |p=53}}</ref><ref> {{Cita|Lamberto Gentili|p. 61}}.</ref>. Appaiono in mostra per la prima volta tenui e rarefatti [[acquerelli]] realizzati dopo gli [[anni sessanta]].
In verità la sua attività pittorica continuerà, ma in ambito totalmente privato; sarà condivisa in pubblico solo nel 2003 quando gli verrà dedicata una mostra antologica a [[Palazzo Racani Arroni]], che racconterà un quarantennio di attività<ref>Per la biografia cfr. {{Cita libro|curatore1=Lamberto Gentili|titolo=Bruno Toscano. Oli e acquerelli 1953/1998|altri=Testi critici di Giovanni Carandente, Jacqueline Risset, Claudio Spadoni|editore=Galleria civica d'Arte moderna di Spoleto |anno=2003 |città=Spoleto |p=53}}</ref><ref>{{Cita|Lamberto Gentili|p. 61}}.</ref>. Appaiono in mostra per la prima volta tenui e rarefatti [[acquerelli]] realizzati dopo gli [[anni sessanta]].
[[File:Bruno Toscano1.jpg|thumb|Bruno Toscano, 2018]]
[[File:Bruno Toscano1.jpg|thumb|Bruno Toscano, 2018]]
Nel 1989, su richiesta di [[Giovanni Carandente]], dona due opere, ''Estivo I'' e ''Estivo II'', alla [[Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive|''Galleria d'arte moderna di Spoleto'']].
Nel 1989, su richiesta di [[Giovanni Carandente]], dona due opere, ''Estivo I'' e ''Estivo II'', alla [[Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive|''Galleria d'arte moderna di Spoleto'']].
Riga 46: Riga 46:


Il 1979 è un anno di svolta per la sua carriera accademica, vince la [[cattedra universitaria]] di ''Storia della critica d'arte'' alla facoltà di magistero di Roma; nel 1988 passa alla cattedra di ''Storia dell'arte moderna'' già tenuta da [[Giuliano Briganti]]. Nel 1992 insegna la stessa disciplina alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'[[Università Roma Tre]], dove diventa direttore del ''Dipartimento di Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione''.
Il 1979 è un anno di svolta per la sua carriera accademica, vince la [[cattedra universitaria]] di ''Storia della critica d'arte'' alla facoltà di magistero di Roma; nel 1988 passa alla cattedra di ''Storia dell'arte moderna'' già tenuta da [[Giuliano Briganti]]. Nel 1992 insegna la stessa disciplina alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'[[Università Roma Tre]], dove diventa direttore del ''Dipartimento di Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione''.
Dal 2007 è [[Professore emerito]] dell'[[Università Roma Tre]]<ref>{{cita news|url=http://www.spoletonline.com/?page=articolo&id=36488|titolo=Bruno Toscano nominato professore emerito a Roma Tre|sito=www.spoletonline.com|accesso=8 novembre 2019}}</ref>.
Dal 2007 è [[Professore emerito]] dell'[[Università Roma Tre]]<ref>{{cita news|url=http://www.spoletonline.com/?page=articolo&id=36488|titolo=Bruno Toscano nominato professore emerito a Roma Tre|accesso=8 novembre 2019}}</ref>.


===Lo storico dell'arte===
===Lo storico dell'arte===
Riga 54: Riga 54:


==Incarichi==
==Incarichi==
Durante gli anni '80 presiede due [[legislature]] del ''Consiglio nazionale dei beni culturali'' e la ''Commissione di alta vigilanza dei progetti F.I.O.'' (Fondo investimenti e occupazione) per conto del [[Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo|Ministero dei Beni Culturali]].
Durante gli anni '80 presiede due [[legislature]] del ''Consiglio nazionale dei beni culturali'' e la ''Commissione di alta vigilanza dei progetti F.I.O.'' (Fondo investimenti e occupazione) per conto del [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|Ministero dei Beni Culturali]].
*Dal 1980 al 1990 Consigliere nazionale di ''[[Italia Nostra]]''
*Dal 1980 al 1990 Consigliere nazionale di ''[[Italia Nostra]]''
*Dal 1980 al 1985 Presidente del ''Consorzio economico-urbanistico e per i beni culturali'' del comprensorio spoletino
*Dal 1980 al 1985 Presidente del ''Consorzio economico-urbanistico e per i beni culturali'' del comprensorio spoletino
Riga 62: Riga 62:
*Membro del consiglio direttivo dell'''Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte''
*Membro del consiglio direttivo dell'''Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte''
*Presidente della commissione scientifica della ''[[Fondazione Longhi]]'', Firenze
*Presidente della commissione scientifica della ''[[Fondazione Longhi]]'', Firenze
*Presidente della Fondazione Camillo [[Caetani]]<ref>{{cita web|url= http://www.fondazionecamillocaetani.it/attivita/editoria|accesso= 06 marzo 2019|titolo= Fondazione Camillo Caetani|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190324200716/http://www.fondazionecamillocaetani.it/attivita/editoria/|dataarchivio= 24 marzo 2019|urlmorto= sì}}</ref>, Roma
*Presidente della Fondazione Camillo [[Caetani]]<ref>{{cita web|url= http://www.fondazionecamillocaetani.it/attivita/editoria|accesso= 6 marzo 2019|titolo= Fondazione Camillo Caetani|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190324200716/http://www.fondazionecamillocaetani.it/attivita/editoria/|urlmorto= sì}}</ref>, Roma
*Redattore delle riviste ''[[Paragone (rivista)|Paragone]]'', ''Roma moderna e Contemporanea'', ''[[Spoletium (rivista)|Spoletium]]'', ''Rivista dell'istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte''
*Redattore delle riviste ''[[Paragone (rivista)|Paragone]]'', ''Roma moderna e Contemporanea'', ''[[Spoletium (rivista)|Spoletium]]'', ''Rivista dell'istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte''
*Dal 2003 membro dell'[[Accademia di San Luca]]<ref>{{cita web|url=https://www.accademiasanluca.eu/it/accademici/id/1076/bruno-toscano|titolo=Bruno Toscano Cultore, accademico dal 2003|accesso=7 marzo 2019}}</ref>
*Dal 2003 membro dell'[[Accademia di San Luca]]<ref>{{cita web|url=https://www.accademiasanluca.eu/it/accademici/id/1076/bruno-toscano|titolo=Bruno Toscano Cultore, accademico dal 2003|accesso=7 marzo 2019}}</ref>
Riga 68: Riga 68:
*Dal 2007 Presidente dell{{'}}''Associazione [[Rocca Albornoziana (Spoleto)|Rocca Albornoziana]]''
*Dal 2007 Presidente dell{{'}}''Associazione [[Rocca Albornoziana (Spoleto)|Rocca Albornoziana]]''
*Dal 2009 nel consiglio direttivo del [[Teatro lirico sperimentale]]
*Dal 2009 nel consiglio direttivo del [[Teatro lirico sperimentale]]
*Membro del consiglio scientifico di ''Eventi estremi e disastri'', centro di documentazione storica e di ricerche sui [[terremoti]] con sede a Spoleto<ref>{{Cita web |url=http://www.eventiestremiedisastri.it/centroeedis/centroeedis_archivio/ |titolo=Centro eventi estremi e disastri |accesso=31 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190430182256/http://www.eventiestremiedisastri.it/centroeedis/centroeedis_archivio/ |dataarchivio=30 aprile 2019 |urlmorto=sì }}</ref>
*Membro del consiglio scientifico di ''Eventi estremi e disastri'', centro di documentazione storica e di ricerche sui [[terremoti]] con sede a Spoleto<ref>{{Cita web |url=http://www.eventiestremiedisastri.it/centroeedis/centroeedis_archivio/ |titolo=Centro eventi estremi e disastri |accesso=31 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190430182256/http://www.eventiestremiedisastri.it/centroeedis/centroeedis_archivio/ |urlmorto=sì }}</ref>


==Onorificenze==
==Onorificenze==
Riga 97: Riga 97:
*{{Cita libro|titolo=Letteratura artistica|opera=Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Arte 2/I|anno=1971|curatore1=Giovanni Previtali|editore=Feltrinelli|città=Milano|pp=238-267}}
*{{Cita libro|titolo=Letteratura artistica|opera=Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Arte 2/I|anno=1971|curatore1=Giovanni Previtali|editore=Feltrinelli|città=Milano|pp=238-267}}
*{{cita libro | nome1=Lamberto |cognome1=Gentili |nome2=Luciano |cognome2=Giacché |nome3=[[Bernardino Ragni]] |nome4= Bruno |cognome4=Toscano |titolo= L'Umbria, Manuali per il Territorio. Spoleto|anno= 1978 |editore= Edindustria | città=Roma}}
*{{cita libro | nome1=Lamberto |cognome1=Gentili |nome2=Luciano |cognome2=Giacché |nome3=[[Bernardino Ragni]] |nome4= Bruno |cognome4=Toscano |titolo= L'Umbria, Manuali per il Territorio. Spoleto|anno= 1978 |editore= Edindustria | città=Roma}}
*{{Cita libro|titolo=La pittura in Umbria nel Quattrocento|curatore=[[Federico Zeri]]|opera=La pittura in Italia: il Quattrocento|posizione=II|città=Milano|anno=1987|editore=Electa|pp=355-383}}
*{{Cita libro|titolo=La pittura in Umbria nel Quattrocento|curatore=[[Federico Zeri]]|opera=La pittura in Italia: il Quattrocento|città=Milano|anno=1987|editore=Electa|pp=355-383}}
*{{Cita libro|curatore1=[[Enrico Castelnuovo]]|curatore2=Bruno Toscano|titolo=Dizionario della pittura e dei pittori|anno=1989|editore=Einaudi|città=Torino}}
*{{Cita libro|curatore1=[[Enrico Castelnuovo]]|curatore2=Bruno Toscano|titolo=Dizionario della pittura e dei pittori|anno=1989|editore=Einaudi|città=Torino}}
*{{Cita libro |curatore1=Sofia Boesch Gajano | curatore2=Letizia Pani Ermini | curatore3=Bruno Toscano|titolo=La [[basilica di San Gregorio Maggiore]] a Spoleto: guida storico-artistica | anno=2002|editore=Silvana editoriale|città=Milano}}
*{{Cita libro |curatore1=Sofia Boesch Gajano | curatore2=Letizia Pani Ermini | curatore3=Bruno Toscano|titolo=La [[basilica di San Gregorio Maggiore]] a Spoleto: guida storico-artistica | anno=2002|editore=Silvana editoriale|città=Milano}}
Riga 107: Riga 107:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.spoletonline.com/?page=articolo&id=39438 |data=01 Giugno 2007 |accesso= xx marzo 2019|titolo=La città di Foligno rende omaggio a Bruno Toscano }}
*{{cita web|url=http://www.spoletonline.com/?page=articolo&id=39438 |data=1 giugno 2007 |accesso= xx marzo 2019|titolo=La città di Foligno rende omaggio a Bruno Toscano }}
*{{youtube|url=https://www.youtube.com/watch?v=-6ERgLSDMZk|titolo=Intervento di Bruno Toscano: ''Formiamo il territorio. Sisma e Beni Culturali. Giornate nazionali della formazione edile 2017''|data=6 ottobre 2017|accesso=25 novembre 2019}}
*{{youtube|url=https://www.youtube.com/watch?v=-6ERgLSDMZk|titolo=Intervento di Bruno Toscano: ''Formiamo il territorio. Sisma e Beni Culturali. Giornate nazionali della formazione edile 2017''|data=6 ottobre 2017|accesso=25 novembre 2019}}
*{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/umbria/san_gemini_in_mostra_gli_acquerelli_di_bruno_toscano-3694136.html|titolo=San Gemini, in mostra gli acquerelli di Bruno Toscano|data=26 aprile 2018|accesso=15 marzo 2019}}
*{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/umbria/san_gemini_in_mostra_gli_acquerelli_di_bruno_toscano-3694136.html|titolo=San Gemini, in mostra gli acquerelli di Bruno Toscano|data=26 aprile 2018|accesso=15 marzo 2019}}
Riga 113: Riga 113:


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Arte|Biografie|Pittura|Università}}
{{Portale|biografie|pittura|università}}


[[Categoria:Artisti contemporanei]]
[[Categoria:Artisti contemporanei]]

Versione delle 13:09, 5 giu 2022

Bruno Toscano, febbraio 2020.

Bruno Toscano (Spoleto, 9 aprile 1930) è uno storico dell'arte, pittore e docente italiano.

Biografia

Nasce a Spoleto da genitori calabresi, frequenta il liceo classico Pontano-Sansi, dove insegnerà anche nell'anno 1959-60[1], e si iscrive all'Università di Roma per laurearsi in storia dell'arte con una tesi sull'Abbazia di San Paolo "inter vineas". I docenti che più influenzano la sua formazione sono Lionello Leonardi, Mario Salmi, Roberto Longhi (che seguirà a Firenze) e successivamente Lionello Venturi.

Bruno Toscano, 2019

L'artista

Manifesta interesse per la pittura fin da giovanissimo; i soggetti che più ama dipingere sono paesaggi umbri e luoghi di campagna a lui familiari. Con altri artisti spoletini forma un gruppo inizialmente denominato "Il Ponte"; ne fanno parte Filippo Marignoli, Giannetto Orsini, Piero Raspi, Ugo Rambaldi e Giuseppe De Gregorio. Espongono alla Mostra Nazionale d'Arte figurativa presso la camera di commercio di Terni nel 1949 e a Spoleto nel 1951. Insieme fondano il primo cine club cittadino con l'obiettivo di proiettare i film vietati durante il fascismo (il primo sarà La grande illusione)[2].

La critica comincia a interessarsi a loro mettendoli in luce come Gruppo di Spoleto o Gruppo dei sei. Insieme espongono durante tutti gli anni cinquanta, sia in Umbria, sia in tutta Italia.

Nel 1953 si fanno promotori della prima Mostra Nazionale di Arti Figurative a Spoleto che avrà poi cadenza annuale; durante la preparazione dell'evento a Toscano viene l'idea di istituire per l'occasione un premio da destinare a giovani artisti denominato Premio Spoleto. Coinvolge nel progetto il fratello Giovanni Toscano, allora sindaco di Spoleto, Mario Mafai, Lionello Leonardi che ne assume la presidenza, e il critico d'arte Francesco Arcangeli[3]. Arcangeli, già attento osservatore dell'arte contemporanea e moderna (pubblicherà infatti importanti studi su Morlotti, 1962; Morandi, 1964; Mandelli, 1970) e studioso del nascente stile informale, invita a concorrere al premio giovani artisti. Toscano partecipa fuori concorso nelle edizioni che vanno dal 1953 al 1960.

Fin da giovane ama raffigurare vedute urbane di Spoleto e della campagna circostante; lo stile è primitivo e realistico. Successivamente, influenzato dai Paesaggi di John Constable, preferisce rappresentare soggetti tipici del contado spoletino. Utilizza il colore distendendolo ampiamente, lo mantiene denso, sceglie tinte basse e cupe: ocra, verdi ombrati, toni che mostrano un chiaro riferimento a Morandi.

Gli anni cinquanta sono importanti per la sua affermazione d'artista: nel 1953 vince il primo premio di un concorso nazionale avente come tema La donna, presentando un ritratto dell'attivista Ethel Rosenberg; nel 1955 partecipa alla VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, nel 1957 alla Biennale di San Paolo; nel 1958 espone al Festival dei due Mondi di Spoleto.

Come molti altri artisti, sente l'urgenza di comunicare attraverso la pittura lo sconcerto e le sofferenze post belliche. Inizia quindi a trasformare il proprio stile attraverso lenti e travagliati passaggi dal figurativismo, all'informale: cambia l'uso dei colori che si fanno più vivaci; la luce non appare più diffusa su tutta la tela, ma la attraversa di taglio[4].

Intorno al 1964 smette di dipingere preferendo concentrarsi sul lavoro di docente e storico dell'arte. In verità la sua attività pittorica continuerà, ma in ambito totalmente privato; sarà condivisa in pubblico solo nel 2003 quando gli verrà dedicata una mostra antologica a Palazzo Racani Arroni, che racconterà un quarantennio di attività[5][6]. Appaiono in mostra per la prima volta tenui e rarefatti acquerelli realizzati dopo gli anni sessanta.

Bruno Toscano, 2018

Nel 1989, su richiesta di Giovanni Carandente, dona due opere, Estivo I e Estivo II, alla Galleria d'arte moderna di Spoleto.

Carriera accademica

Dal 1962 al 1968 insegna storia dell'arte presso il liceo classico "Pontano-Sansi" e l'istituto d'arte di Spoleto; nel 1968 ottiene un posto da assistente alla Sapienza a Roma. Dal 1974 organizza corsi di formazione professionale per la manutenzione e il restauro dei beni culturali, insieme alla Regione Umbria e all'Istituto Centrale del Restauro.

Il 1979 è un anno di svolta per la sua carriera accademica, vince la cattedra universitaria di Storia della critica d'arte alla facoltà di magistero di Roma; nel 1988 passa alla cattedra di Storia dell'arte moderna già tenuta da Giuliano Briganti. Nel 1992 insegna la stessa disciplina alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Roma Tre, dove diventa direttore del Dipartimento di Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione. Dal 2007 è Professore emerito dell'Università Roma Tre[7].

Lo storico dell'arte

L'attività di storico dell'arte lo impegna intensamente; si dà da fare per mantenere una stretta relazione fra il lavoro di studioso in ambito universitario e l'attività nel campo dei beni culturali: la conservazione e la tutela del patrimonio artistico sono temi ai quali si dedica con tenacia e piglio battagliero durante tutta la sua vita. Studia e individua i criteri per la conoscenza sistematica del patrimonio storico-artistico italiano e per l'approccio metodologico alla storia dell'arte; si occupa non solo dei beni conservati, ma anche di quelli perduti o trafugati[8], e della relazione fra artisti e committenti.

La sua produzione scientifica[9] comprende numerosi studi di Storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea, pubblicati in volumi e in periodici italiani e stranieri. Numerosi anche i lavori sul restauro e sulla museologia[10].

Incarichi

Durante gli anni '80 presiede due legislature del Consiglio nazionale dei beni culturali e la Commissione di alta vigilanza dei progetti F.I.O. (Fondo investimenti e occupazione) per conto del Ministero dei Beni Culturali.

  • Dal 1980 al 1990 Consigliere nazionale di Italia Nostra
  • Dal 1980 al 1985 Presidente del Consorzio economico-urbanistico e per i beni culturali del comprensorio spoletino
  • Dal 1985 al 1990 Consigliere regionale dell'Umbria .
  • Socio della Deputazione di storia patria dell'Umbria
  • Socio dell'Accademia Clementina di Bologna, dell'Accademia Valdarnese del Poggio, dell'Accademia Sperelliana di Gubbio, dell'Istituto Storico artistico Orvietano, dell'Accademia di san Luca di Roma, dell'Accademia spoletina[11]
  • Membro del consiglio direttivo dell'Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte
  • Presidente della commissione scientifica della Fondazione Longhi, Firenze
  • Presidente della Fondazione Camillo Caetani[12], Roma
  • Redattore delle riviste Paragone, Roma moderna e Contemporanea, Spoletium, Rivista dell'istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte
  • Dal 2003 membro dell'Accademia di San Luca[13]
  • Dal 2007 fa parte dell'organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
  • Dal 2007 Presidente dell'Associazione Rocca Albornoziana
  • Dal 2009 nel consiglio direttivo del Teatro lirico sperimentale
  • Membro del consiglio scientifico di Eventi estremi e disastri, centro di documentazione storica e di ricerche sui terremoti con sede a Spoleto[14]

Onorificenze

Note

  1. ^ I centenario del Liceo - Ginnasio "Gioviano Pontano" - "Achille Sansi". Cronache e saggi, Spoleto, Tipografia dell'Umbria, 1968, pp. 46 e 63.
  2. ^ Bruno Toscano, l'Umbria terra materna, su aboutumbriamagazine.it, 12 aprile 2018. URL consultato il 15 marzo 2019.
  3. ^ Bruno Toscano, Atti del convegno in ricordo di Francesco Arcangeli e Carlo Volpe, Bologna 1994, in Arte a Bologna, Bollettino dei musei civici, 1999, pp. 111-115.
  4. ^ Giovanni Carandente, Bruno Toscano. Oli e acquerelli 1953/1998, a cura di Lamberto Gentili, Testi critici di Giovanni Carandente, Jacqueline Risset, Claudio Spadoni, Spoleto, Galleria civica d'Arte moderna di Spoleto, 2003, p. 8.
  5. ^ Per la biografia cfr. Lamberto Gentili (a cura di), Bruno Toscano. Oli e acquerelli 1953/1998, Testi critici di Giovanni Carandente, Jacqueline Risset, Claudio Spadoni, Spoleto, Galleria civica d'Arte moderna di Spoleto, 2003, p. 53.
  6. ^ Lamberto Gentili, p. 61.
  7. ^ Bruno Toscano nominato professore emerito a Roma Tre. URL consultato l'8 novembre 2019.
  8. ^ Tipologia dei furti d'arte in Umbria (PDF), in Spoletium, dicembre 1971, pp. 3-10. URL consultato l'8 novembre 2019.
  9. ^ Per una bibliografia completa di Bruno Toscano cfr. Bruno Toscano, Scritti brevi sulla storia dell'arte e sulla conservazione, a cura di Giovanna Sapori e Patrizia Di Benedetti, Città di Castello, Libri Co. Italia, 2006, p. 357.
  10. ^ Bruno Toscano, Il museo, in Scritti brevi sulla storia dell'arte e sulla conservazione, a cura di Giovanna Sapori e Patrizia Di Benedetti, Città di Castello, Libri Co. Italia, 2006, p. 307.
  11. ^ Accademia Spoletina, pagina ufficiale
  12. ^ Fondazione Camillo Caetani, su fondazionecamillocaetani.it. URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2019).
  13. ^ Bruno Toscano Cultore, accademico dal 2003, su accademiasanluca.eu. URL consultato il 7 marzo 2019.
  14. ^ Centro eventi estremi e disastri, su eventiestremiedisastri.it. URL consultato il 31 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  15. ^ Toscano Prof. Bruno, su quirinale.it. URL consultato il 7 marzo 2019.

Bibliografia

  • Lamberto Gentili (a cura di), Bruno Toscano. Oli e acquerelli 1953/1998, Testi critici di Giovanni Carandente, Jacqueline Risset, Claudio Spadoni, Apparati biobibliografici Antonella Pesola, Spoleto, Galleria civica d'Arte moderna di Spoleto, 2003, ISBN 8889021047.
  • Giovanna Sapori e Claudia Grisanti (a cura di), Luoghi, opere, destini. Bruno Toscano. Ricerche di storia dell'arte (secoli XII-XV), Spoleto, Accademia spoletina, 2011, ISBN 978-88-87648-64-5.

Pubblicazioni

(elenco parziale)

  • Sul San Paolo "inter vineas", in Spoletium, Spoleto, Edizioni dell'Accademia spoletina, 1957 anno IV, n. II.
  • Spoleto in pietre: guida artistica della città, Azienda del Turismo, 1963.
  • Dal Romanticismo al Realismo, in I maestri del colore. Storia della pittura, Milano, Fabbri, 1966, XXI, pp. 1-12.
  • Dal Realismo all'Impressionismo, in I maestri del colore. Storia della pittura, Milano, Fabbri, 1966, XXII, pp. 1-12.
  • Diffusione dell'Impressionismo e del Postimpressionismo, in I maestri del colore. Storia della pittura, Milano, Fabbri, 1966, XXIII, pp. 1-12.
  • Simbolismo e Intimismo fine secolo, in I maestri del colore. Storia della pittura, Milano, Fabbri, 1966, XXIV, pp. 1-12.
  • Giovanni Previtali (a cura di), Collezionismo e mercato, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Arte 2/I, Milano, Feltrinelli, 1971, pp. 106-123.
  • Giovanni Previtali (a cura di), Letteratura artistica, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Arte 2/I, Milano, Feltrinelli, 1971, pp. 238-267.
  • Lamberto Gentili, Luciano Giacché, Bernardino Ragni e Bruno Toscano, L'Umbria, Manuali per il Territorio. Spoleto, Roma, Edindustria, 1978.
  • Federico Zeri (a cura di), La pittura in Umbria nel Quattrocento, in La pittura in Italia: il Quattrocento, Milano, Electa, 1987, pp. 355-383.
  • Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano (a cura di), Dizionario della pittura e dei pittori, Torino, Einaudi, 1989.
  • Sofia Boesch Gajano, Letizia Pani Ermini e Bruno Toscano (a cura di), La basilica di San Gregorio Maggiore a Spoleto: guida storico-artistica, Milano, Silvana editoriale, 2002.
  • Vittoria Garibaldi e Bruno Toscano (a cura di), Arnolfo di Cambio, Silvana editoriale, 2005.
  • Scritti brevi sulla storia dell'arte e sulla conservazione, a cura di Giovanna Sapori e Patrizia Di Benedetti, Città di Castello, Libri Co. Italia, 2006.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN69060588 · ISNI (EN0000 0001 0912 5780 · SBN CFIV071203 · BAV 495/88144 · LCCN (ENn86112315 · GND (DE13030865X · BNF (FRcb12930412q (data) · J9U (ENHE987007442739905171