Vai al contenuto

Teorema della scimmia instancabile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Uno scimpanzé come questo, premendo i tasti della tastiera per un tempo sufficientemente lungo, arriverà quasi sicuramente a comporre qualsiasi opera conservata nella Biblioteca Nazionale di Francia

Il teorema della scimmia instancabile o teorema delle scimmie infinite afferma che una scimmia che prema a caso i tasti di una tastiera per un tempo infinitamente lungo quasi certamente riuscirà a comporre qualsiasi testo prefissato. Come esempio i francofoni prendono i volumi della Biblioteca Nazionale di Francia e gli anglosassoni le opere di William Shakespeare. Il teorema può essere considerato un caso particolare del secondo lemma di Borel-Cantelli.

Questa formulazione del problema è stata data da Émile Borel[1]. La (o le) "scimmie" che battono a macchina rappresentano soltanto un meccanismo per produrre una sequenza infinita di caratteri casuali.

Nella letteratura

L'idea di produrre tutti i possibili testi combinando casualmente le lettere dell'alfabeto è già presente ne I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, come uno dei progetti degli accademici di Lagado, nell'isola di Laputa. Jorge Luis Borges, nel saggio La Biblioteca Total (apparso sulla rivista Sur nel 1939), attribuisce questo "teorema" ad Huxley (non specifica però se Aldous o Thomas Henry), ed in seguito lo inserisce (senza però citarlo) all'interno della struttura del suo racconto La Biblioteca di Babele (1941, raccolto in Finzioni). Un altro testo più recente che si ispira ad una variante di questo "teorema" è il romanzo giallo An Infinite Number of Monkeys[2] di Les Roberts.

Richard Dawkins ha osservato[3] che al ritmo di una lettera al secondo il tempo trascorso dalla nascita dell'universo ad oggi non sarebbe stato (quasi sicuramente) sufficiente alla scimmia per terminare il proprio lavoro.

Aspetto matematico

Data una tastiera di tasti e un testo da riprodurre di battute, la probabilità di non effettuarlo in tentativi (indipendenti) è

e il limite porta tutta l'espressione a perciò la probabilità di riprodurre un testo fissato se si prova all'infinito è .

Note

  1. ^ Nell'articolo "Mécanique Statistique et Irréversibilité" del 1913 e nel libro "Le Hasard" del 1914
  2. ^ pubblicato in Italia da Arnoldo Mondadori Editore con il titolo Scritto col sangue nella collana il Giallo Mondadori no. 2078 del 1988
  3. ^ Nel suo L'orologiaio cieco (1986, capitolo III).

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica


Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link VdQ