Cyberbullismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il cyberbullismo[1] o ciberbullismo[2] è una particolare forma di comportamento aggressivo, solamente in parte, tale e quale al bullismo poiché a differenza di quest'ultimo, è attuato esclusivamente attraverso l'uso di dispositivi elettronici mobili e di alcune delle loro applicazioni, in particolare i social media.

Il termine italiano è un calco dell'inglese cyberbullying, coniato dal docente canadese Bill Belsey.[3] I giuristi anglofoni distinguono di solito tra il cyberbullying per sé ("ciberbullismo"), che avviene tra minorenni, e il cosiddetto cyberharassment ("cibermolestia") che avviene tra adulti o un adulto e un minorenne[senza fonte]. Pari distinzione viene effettuata nell'ambito delle scienze umane e sociali che si occupano del fenomeno, in particolare la psicologia giuridica e la vittimologia. Cyberbullismo e cybermolestie sono pertanto due fenomeni con alcune similarità ma distinti, e fanno parte, assieme alle cibermolestie ossessive (cyberstalking) delle cosiddette ciberviolenze, una delle quattro categorie in cui sono stati raccolti i cosiddetti cibercrimini o ciberdevianze (le altre tre categorie sono ciberviolazioni, ciberfrodi e ciberpornografia/ciberoscenità)[4][5].

Esistono molte definizioni di ciberbullismo. Secondo Dan Olweus, lo psicologo e ricercatore universitario svedese riconosciuto tra i massimi esperti in materia[6], sia il bullismo che il ciberbullismo sono comportamenti finalizzati a molestare ripetutamente un vittima non casuale, la quale ha difficoltà a sottrarsi dalla molestia a causa dell'asimmetria di potere che il bullo e i suoi sodali, quest'ultimi direttamente o indirettamente coinvolti, esercitano sulla stessa[7]. Concettualmente è la stessa definizione di bullismo, con la differenza che il comportamento viene messo in atto quasi esclusivamente per il tramite di internet e dei social media, più in generale la cosiddetta comunicazione mediata dal computer[8]. Alcuni ricercatori hanno proposto ulteriori specificazioni, indicando le molestie in modo meno generico e più precisamente come scherno, dileggio, minacce o intimidazioni[9]. Altri hanno posto maggiore enfasi sulle conseguenze per la vittima, indicando umiliazione, paura e senso di impotenza appresa[10]. Altre specificazioni attengono alle differenze e alle similarità con il bullismo.

Secondo l'ordinamento giuridico italiano, il comma 2 dell'art. 1 della legge 29 maggio 2017, n. 71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” definisce questa fattispecie come:

«qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo[11]

Infine, una terza definizione è ricavata dalla ricerca criminologica e vittimologica. Hinduja e Patchin[12][13], tra i più prolifici ricercatori all'interno del paradigma criminologico/vittimologico, hanno fornito una definizione largamente condivisa dalla comunità scientifica[14] e cioè che il ciberbullismo consiste in “danni volontari e ripetuti inflitti alle vittime per mezzo di dispositivi elettronici, come computer e telefoni cellulari […] e più specificatamente con riferimento a situazioni in cui gli adolescenti utilizzano la tecnologia per molestare, minacciare, umiliare o comunque infastidire i loro coetanei attraverso:

  • l’invio per mezzo di smartphone o tablet di testi offensivi oppure diffondendo voci o pettegolezzi - soprattutto inventati;
  • la creazione di pagine web, video o profili sui social media al solo fine di prendere in giro altri coetanei;
  • la pubblicazione di foto e/o video realizzati all'insaputa dei loro coetanei in particolare in luoghi dove la privacy è tutelata – ad es. bagni, spogliatoi.

Il ciberbullismo sembra pertanto incorporare il cyberstalking, le cibermolestie e a volte anche l’abuso on line[15]. È inoltre implicito ritenere tale comportamento come messo in atto anche quando occorre una tantum[16].

Paragoni con il bullismo

[modifica | modifica wikitesto]

Rispetto al bullismo tradizionale che si verifica nella vita reale, il cyberbullismo si realizza su internet. Entrambe le forme di bullismo possono causare danni violenti alle vittime[17].

  • Difficile reperibilità: se il cyberbullismo avviene via SMS, messaggistica istantanea o mail, o in un forum online privato, ad esempio, è più difficile reperirlo e rimediarvi.
  • Indebolimento delle remore etiche: le due caratteristiche precedenti, abbinate con la possibilità di essere "un'altra persona" online, possono indebolire le remore etiche: spesso la gente fa e scrive online cose che non farebbe o direbbe nella vita reale.
  • Assenza di limiti spazio temporali: mentre il bullismo tradizionale avviene di solito in luoghi e momenti specifici (ad esempio in contesto scolastico), il cyberbullismo investe la vittima ogni volta che si collega al mezzo elettronico usato dal cyberbullo (WhatsApp, Facebook, Twitter, blog, ecc.)

Come nel bullismo, il prevaricatore tende a prendere di mira chi percepisce come "diverso" per l'aspetto fisico, l'abbigliamento, il colore della pelle, l'orientamento sessuale o religioso e così via.[18] Ma uno studio qualitativo ha individuato le motivazioni del ciberbullo in una o più delle seguenti: vendetta, diversivo alla noia, gelosia, rito di iniziazione (tutte motivazioni interne); evitamento delle conseguenze che invece potrebbero derivare da un atto di bullismo, mancanza di coraggio nel confronto diretto (motivazioni esterne) e solo in minima misura il pregiudizio verso la diversità di qualunque tipo. In genere, tale motivazione è più evidente, per quanto non esclusiva, nel bullismo non ciber[19][20].

Sempre secondo il senso comune, gli esiti di tali molestie sarebbero, com'è possibile immaginarsi a fronte di tale stigma, l'erosione di qualsivoglia volontà di aggregazione e il conseguente isolamento, implicando esso a sua volta danni psicologici ne analiticamente indifferenti, come la depressione o, nei casi peggiori, ideazioni e intenzioni suicidarie[senza fonte]. Diverse analisi quantitative e qualitative hanno tuttavia proposto migliori specificazioni, sebbene i dati risultino a volte contrastanti per quanto attiene alle specificazioni con maggiore o minore significatività statistica. L'imbarazzo e la vergogna sarebbero più significativi nel ciberbullismo che nel bullismo, stante il maggiore (potenziale o reale) numero degli spettatori (e relativo effetto)[21], mentre a differenza del bullismo, dove la vittima generalmente prova almeno un'emozione tra fastidio, imbarazzo, rabbia, disperazione, stress, preoccupazione, paura, senso di isolamento, senso di insicurezza, depressione ed è in grado di riportarla con convinzione, le vittime di ciberbullismo o dichiarano di non provare alcuna emozione negativa (più di quanto facciano le vittime di bullismo), oppure riportano più di una emozione ma manifestando minore convinzione sull'esatta corrispondenza della stessa con l'effettivo sentimento di cui hanno fatto o stanno facendo esperienza[22]. Autolesionismo e ideazioni suicidarie sono più probabili nelle vittime di ciberbullismo[23] ed ancora, il sentimento manifestato dalle vittime dipende in misura significativa e quindi non casuale dal tipo di applicazione usata e dal contenuto che attraverso tale applicazione viene diffuso[22].

Spesso i molestatori, soprattutto se giovani, non hanno consapevolezza degli effetti dell'episodio di ciberbullismo sulle vittime[24]. Spesso, ma erroneamente, il cyberbullo viene associato al cosiddetto "leone da tastiera"[25][26][27][28][29] e all'hater, ma queste forme sono di pertinenza delle cosiddette cibermolestie, diverse dalle cibermolestie ossessive ma soprattutto dal ciberbullismo, oltre che essere categorie difficilmente associabili ai ciberbulli per via dell'età (si applicano preferibilmente a persone adulte) e per motivazione intrinseca e/o estrinseca concettualmente diverse ed empiricamente validate[4].

Dati epidemiologici (prevalenza e incidenza)

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo un recente sondaggio condotto dal Pew Research Center fra aprile e maggio 2022, quasi la metà (46%) degli adolescenti statunitensi di età compresa tra i 13 e i 17 anni ha riferito di aver subito almeno un episodio di ciberbullismo tra i sei proposti dai ricercatori[30]. La seguente tabella riepiloga i tipi di ciberbullismo subito e la percentuale di prevalenza nella popolazione investigata:

Tipologia del cyberbullismo %
Essere chiamati con un nomignolo o altre forme di ingiuria 32%
Essere oggetto di false voci riguardo a fatti mai compiuti oppure opinioni mai espresse 22%
Ricevere immagini pornografiche oppure oscene senza averle richieste (cyberflashing) 17%
Ricevere continue richieste (non da genitori) circa il luogo dove ci si trova, che cosa si sta facendo e/o assieme a chi si è (monitoraggio online) 15%
Ricevere minacce fisiche 10%
Vedere diffuse immagini personali di qualunque tipo senza avere espresso consenso e che generano imbarazzo e/o fastidio (revenge porn quando si tratta di immagini pornografiche) 7%

I dati rivelano anche che il 28% delle vittime ha subito più di un tipo di cyberbullismo. Gli adolescenti più esposti (49%) sono quelli della fascia di età compresa tra 15 e 17 anni, sebbene la differenza con la fascia di età 13-14 sia solo del 7%. Le forme di cyberbullismo a cui sono maggiormente esposti gli adolescenti più grandi sono cyberflashing, monitoraggio online e revenge porn. Una ulteriore segmentazione del campione che aggiunge alla variabile età la variabile genere, rivela che il target che subisce più episodi di cyberbullismo è rappresentato dal genere femminile di età compresa tra i 15 e i 17 anni, rispetto al genere femminile più giovane e al genere maschile di qualunque età (sempre compresa tra 13 e 17 anni). Gli episodi di ciberbullismo significativamente più frequenti in questo target (genere femminile/15-17) sono quelli di monitoraggio online e diffusione di false voci.

Un altro studio, sempre del 2022, ha invece analizzato i dati di prevalenza del ciberbullismo tra i preadolescenti statunitensi (età compresa tra i 9 e i 12 anni), che risulta essere pari al 14,5%[31].

Altre statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si stima che il 34% del bullismo è online, in chat, quest'ultimo viene definito cyberbullismo[senza fonte]. Secondo i dati raccolti nello School Crime Supplement (SCS) attraverso il National Crime Victimization Survey del 2017[32], le vittime di bullismo tradizionale, quindi perpetrato all'interno degli edifici scolastici, sono pari al 20,2% della intera popolazione scolastica. Di contro, il 79,8% degli studenti riferisce di non avere mai subito atti di bullismo. Confrontando questo dato con il sondaggio del Pew Research Center, si evidenzia che il ciberbullismo è più diffuso del bullismo tradizionale, e in misura più che doppia (20,2% del bullismo contro il 46% del ciberbullismo)[30].

Pur presentandosi in forma diversa, anche quello su Internet è bullismo: far circolare delle foto spiacevoli o inviare mail contenenti materiale offensivo può costituire un danno psicologico.[Il ciberbullismo non si presenta in forma diversa: "è una cosa diversa", da come si evince ampiamente da quanto finora riportato e supportato dalle necessarie fonti. La seconda parte dell'affermazione è espressa in modo generalizzato e riflette più un punto di vista personale che un dato scientificamente validato e/o collegato ad una fonte verificabile].

In Italia, secondo in un'indagine statistica del 2019, condotta dall'ISTAT, i casi di ciberbullismo sono stimati nel 22,2% di tutti i casi di bullismo[33]. Più recenti i dati di alcune Ong che segnalano, tra il 2021 e il 2022, un incremento del fenomeno e in quali regioni italiane è più diffuso il ciberbullismo: Lombardia (18%), Lazio (12%), Veneto, Campania e Sicilia (10%)[18]. Mentre i dati distribuiti dal Ministero della Salute evidenziano che, nella fascia di età 11 anni risultano vittime di ciberbullismo il 17.2% dei maschi e il 21,1% delle femmine; i 13enni coinvolti sono il 12,9% dei ragazzi e il 18,4% delle ragazze; gli adolescenti di 15 anni sono il 9,2% dei maschi e l'11,4% delle femmine[34]. Secondo l'Indagine nazionale sulla Condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza pubblicata nel 2011 (fonte: Eurispes, Telefono Azzurro, 2011) un quinto dei ragazzi ha trovato su Internet informazioni false sul proprio conto: "raramente" (12,9%), "qualche volta" (5,6%) o "spesso" (1,5%). Con minore frequenza si registrano casi di messaggi, foto o video dai contenuti offensivi e minacciosi, ricevuti "raramente", "qualche volta" o "spesso" dal 4,3% del campione; analoga percentuale (4,7%) si registra anche per le situazioni di esclusione intenzionale da gruppi online.

In Inghilterra, più di 1 ragazzo su 4, tra gli 11 e i 19 anni, è stato minacciato da un bullo via e-mail o SMS[35].

Studi recenti che hanno comparato i dati epidemiologici statunitensi con quelli di specifiche realtà nazionali, come ad esempio Cina, Taiwan e Hong Kong[36], Australia[37], Ecuador e Spagna[38], Bangladesh[39], hanno evidenziato poche differenze con i dati rilevati negli Stati Uniti, tale per cui, in assenza di studi con campioni rilevanti circa la prevalenza del fenomeno in Italia, è plausibile che i dati italiani non si discostino significativamente da quelli statunitensi.

Studi sulla diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Statistica a categorie non esclusive inerente a dove avvengono i fenomeni di cyberbullismo

I dati statistici disponibili non sono facilmente generalizzabili all'intera popolazione per varie ragioni[40]:

  • Differenze nella definizione stessa di cyberbullismo (in alcuni studi chiaramente definito nelle sue forme, in altri identificato con una generica aggressività online);
  • Differenze nel periodo preso in esame (in alcuni studi si indaga sulle prepotenze online subite nell'ultimo mese, in altri negli ultimi due mesi, in alcuni casi non viene affatto specificato il periodo di riferimento);
  • Differenze nella natura del campione (alcuni studiosi hanno intervistato solo abituali frequentatori di internet, altri, studenti nelle scuole, a prescindere dall'abitudine all'uso);
  • Momento storico della rilevazione (vista la rapidità di cambiamento che caratterizza gli stili di comportamento adolescenziale, le ricerche effettuate possono risentire degli effetti delle mode del momento).

In ogni caso, i risultati ottenuti sembrano concordare sul fatto che il cyberbullismo, sebbene meno diffuso del tradizionale bullismo, rappresenti un fenomeno che coinvolge sempre più preadolescenti e adolescenti

L'ente di beneficienza britannico NCH ha svolto due ricerche in Inghilterra. Nella prima, del 2002, i ricercatori hanno rilevato che un quarto degli studenti, di età compresa tra gli 11 e i 19 anni, sono stati vittime di cyberbullismo, attraverso telefono cellulare o computer, mentre il 16% ha ricevuto messaggi di testo offensivi. In un successivo studio su 4500 studenti di età compresa tra gli 11 e i 60 anni, il 20% ha affermato di essere stato Cyberbullizzato, mentre l'11% ha dichiarato di aver inviato messaggi minacciosi a qualcuno.

Noret e Rivers (UK, 2012), hanno svolto una ricerca su 11.000 studenti, di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, ai quali fu chiesto se avessero mai ricevuto SMS o e-mail offensive o minacciose. L'80% ha riferito che è successo almeno una volta. Il dato è più elevato nel campione delle ragazze rispetto a quello dei ragazzi.

Smith et al. (UK, 2006) hanno svolto un dettagliato studio su 129 studenti, di età compresa tra gli 11 e i 16 anni, provenienti da 14 scuole di Londra. Nello studio il cyberbullismo fu suddiviso in sette differenti categorie: 1) SMS, 2) immagini e video clip (attraverso cellulare), 3) chiamate telefoniche, 4) posta elettronica, 5) chat room, 6) messaggistica istantanea, 7) siti. Il 22% degli studenti hanno riferito di essere stati vittime di cyberbullismo almeno una volta, mentre il 7% più volte. Le forme più comuni di cyberbullismo sono risultate le telefonate (mute o sgradevoli) e le e-mail offensive, mentre il bullismo in Chat Rooms è risultato il meno frequente.

Olweus (Norvegia, 2005) ha svolto una ricerca su 4000 studenti, rilevando che il 3,6% di studenti e il 2% delle studentesse hanno subito cyberbullismo (due, tre volte o più al mese).

Lazzari (Italia, 2015), in una ricerca che ha avuto come soggetti di indagine 1387 studenti delle scuole medie superiori e 545 studenti delle scuole medie inferiori, ha rilevato che l'1,3% degli studenti delle superiori e il 3,8% di quelli delle medie hanno dichiarato di essere stati coinvolti direttamente in episodi di cyberbullismo. Peraltro, il 42,7% degli studenti delle medie dice di essere stato oggetto almeno qualche volta di insulti o commenti cattivi o poco gentili via Internet. Dai dati emerge inoltre che il 3,9% degli studenti delle superiori e il 13,8% di quelli delle medie ignorano che cosa significhi il termine cyberbullismo, cosa che fa pensare che sia necessario operare nelle scuole con interventi di formazione sul tema.

Slonje e Smith (Svezia, 2006) hanno svolto una ricerca su 360 adolescenti tra i 12 e i 20 anni. La ricerca ha evidenziato che il 12% è stato cyberbullizzato una o due volte, mentre il 10% ha dichiarato di aver agito prepotenze online.

Mankiewicz (USA, 2013), in uno studio sulle identità in internet che ha coinvolto più di quattromila soggetti, ha mostrato che la possibilità di usare servizi di social networking, chat o forum in forma anonima o con pseudonimi rende più facile anche per soggetti fragili dare avvio ad azioni di cyberbullismo.

Salmivalli (Finlandia, 2007), in una ricerca rivolta a 6500 studenti, di età compresa tra i 9 e gli 11 anni, ha rilevato che il 2% degli studenti e il 2,4 delle studentesse è vittima di cyberbullismo (una o due volte al mese).

Vandebosh (Belgio, 2010), ha svolto una ricerca su 2052 studenti, ha rilevato che il 62% è stato vittima di cyberbullismo.

Van den Eijnden, Vermulst, Rooij e Meerkerk (Paesi Bassi, 2006) hanno svolto una ricerca su 4500 studenti, di età compresa tra gli 11 e i 72 anni. Il 17% ha riferito di essere stato vittima di cyberbullismo una volta al mese ed il 3% una volta a settimana.

Kapatzia e Syngollitou (Grecia, 2007) hanno svolto una ricerca su 544 studenti, di età compresa tra i 14 e i 19 anni. Le vittime di cyberbullismo sono risultate il 90% (una o due volte al mese), il 6% (due o tre volte al mese), mentre i cyberbulli il 9% (una o due volte al mese) e il 7% (due o tre volte al mese).

Li (Canada, 2006) ha svolto un'indagine su 264 studenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni. Circa il 25% riferisce di aver subito cyberbullismo, mentre il 17% afferma di aver cyberbullizzato un coetaneo. In un recente studio, Beran e Li (2007) hanno scoperto che la percentuale di studenti vittime di cyberbullismo è salita al 35%.

Campbell e Gardner (Australia, 2005) ha riscontrato che il 14% di 120 studenti di otto anni è stato oggetto di cyberbullismo mentre l'11% ha cyberbullizzato un compagno nell'ultimo anno.

Ybarra e Mitchell (USA, 2004) hanno svolto una ricerca su 1501 studenti di età compresa tra i 10 e i 17 anni che usano regolarmente Internet. Il 12% ha riferito di essere diventato aggressivo con qualcuno, on line, mentre il 4% afferma di aver subito aggressioni. Il 3% dichiara, inoltre, di aver qualche volta subito cyberbullismo, altre volte di essersi comportato aggressivamente on line. Gli autori ipotizzano, allora, che alcune vittime di bullismo (reale) possano usare internet per attaccare gli altri, e vendicarsi on line delle offese subite nella vita reale.

Ybarra, Mitchell, Wolak e Finkelhor (USA, 2006), in uno studio di follow up, hanno trovato che la percentuale di studenti vittime di cyberbullismo era salita al 9%.

Raskauskas e Stoltz (USA, 2007) in uno studio su 84 studenti, di età compresa tra i 13 e i 18 anni, hanno riscontrato che il 49% ha subito cyberbullismo, mentre il 21% ha riferito di essere un cyberbullo.

Patchin e Hinduja (USA, 2006, 2007) in uno studio su 1388 studenti, di età compresa tra i 6 e i 17 anni, hanno rilevato che il 34% sono stati vittime di cyberbullismo. Pisano e Saturno (Italia, 2008) in uno studio su 1047 studenti, di età compresa tra i 14 e i 20 anni, hanno rilevato che il 14% degli studenti delle scuole medie inferiori ed il 16% delle scuole medie superiori sono state vittime di cyberbullismo[41].

Il cyberbullismo può assumere diverse forme, tra cui si elencano[42]

  • Happy slapping o Cyberbashing: uno o più ragazzi picchiano un coetaneo mentre altri riprendono l'aggressione con lo smartphone. Le immagini vengono poi pubblicate su Internet.
  • Cyberstalking: molestie e denigrazioni ripetute e minacciose mirate a incutere paura. Si tratta di una forma specifica di stalking.
  • Denigrazione: sparlare di qualcuno per danneggiare gratuitamente e con cattiveria la sua reputazione, via e-mail, messaggistica istantanea, gruppi su social network, etc.
  • Esclusione: escludere deliberatamente una persona da un gruppo online per provocare in essa un sentimento di emarginazione.
  • Doxing: diffusione pubblica via Internet di dati personali e sensibili
  • Flaming: messaggi online violenti e volgari (vedi "flame") mirati a suscitare battaglie verbali.
  • Molestie: spedizione ripetuta di messaggi insultanti mirati a ferire il destinatario.
  • Sostituzione di persona: farsi passare per un'altra persona per spedire messaggi o pubblicare testi reprensibili (vedi "furto d'identità").
  • Sexting: invio o ricezione di testi, foto, messaggio e video a sfondo sessuale con l'intento di deridere o umiliare
  • Sextortion: invio di proprie immagini o video a contenuto sessuale e poi diffuse. Si tratta di una pratica usata dai cybercriminale per estorcere denaro alle vittime in cambio della promessa di non pubblicarle.
  • Tricky/outing (inganno): ottenere la fiducia di qualcuno con l'inganno per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate via mezzi elettronici.
  • Stalking di gruppo

Analisi di vittimologia

[modifica | modifica wikitesto]

Effetti del cyberbullismo sulle vittime

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre ai già citati umiliazione, paura e senso di impotenza appresa, alcuni ricercatori hanno evidenziato che le emozioni maggiormente provate, secondo i dati acquisiti per il tramite di interviste e/o questionari di autovalutazione sono: rabbia, tristezza, senso di frustrazione, imbarazzo, stress, timore, senso di solitudine e depressione[43]. Uno studio in particolare ha rilevato che rispetto alla vittimizzazione da bullismo, quella da ciberbullismo implica una maggiore prevalenza di auto-lesionismo e ideazione suicidiaria[44].

Caratteristiche delle vittime

[modifica | modifica wikitesto]

Dai dati che sono emersi da uno studio molto citato in letteratura[45], i giovani con maggior probabilità di essere vittime di ciberbullismo sarebbero:

  • ciberbulli a sua volta, specie se agiscono in solitaria;
  • vittime di bullismo a scuola o in altri contesti fisici similari;
  • soggetti con disturbi mentali e/o di personalità, come il disturbo borderline di personalità;
  • soggetti che usano spesso internet e i social media;
  • soggetti di sesso femminile e di età compresa tra i 16 e i 19 anni.

Altri studi hanno riportato che le vittime di ciberbullismo sono più propensi ad introdurre armi a scuola, a saltare le lezioni, o ad abbandonare la scuola[46].

Contrasto e prevenzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le azioni di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, quest'ultima comprendente gli interventi di contrasto al fenomeno qualora già manifesto, dipendono dalla natura dell'episodio di ciberbullismo. Come riportato nei paragrafi precedenti, il ciberbullismo può presentarsi come fenomeno a sé, e pertanto ogni azione intrapresa ha molte probabilità di essere risolutiva, oppure come fenomeno associato ad un atto di bullismo, e in questo caso, oltre ad essere il ciberbullismo solo un ulteriore strumento in mano al bullo, gli interventi saranno prioritariamente se non esclusivamente pensati in funzione dell'atto di bullismo[47][48].

La prospettiva teorica chiamata teoria delle attività routinarie, già impiegata nell'ambito di altre ciberviolenze (come le cibermolestie e le cibermolestie ossessive) è stata ritenuta idonea per spiegare il processo di vittimizzazione da ciberbullismo, e pertanto utile agli operatori sia professionali (psicologi, pedagogisti, insegnanti) che non (pari, genitori, altri familiari, personale ATA) di comprendere, oltre agli effetti sulla vittima, le cause e le determinanti ultime in grado di spiegare l'emergere del fenomeno e quindi contrastarlo alla radice[49].

Una ricerca condotta nelle scuole statunitensi ha mostrato che la riduzione del cyberbullismo era superiore del 25% quando la formazione era impartita agli studenti da coetanei tra gli 11 e i 15 anni di età appositamente addestrati, rispetto ai risultati ottenuti con metodi tradizionali da parte di insegnanti adulti. Ciò è dovuto al fatto che durante l'adolescenza il gruppo di coetanei e il riconoscimento sociale svolgono un ruolo-chiave nella creazione dell'identità del minore.[50]

La legislazione in Italia e nel mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Le condotte di cyberbullismo, anche se possono non integrare un reato in molti Stati del mondo, sono sovente pluririlevanti dal punto di vista penale, potendo integrare diversi reati già previsti dal codice penale e dalla legislazione penale speciale, e come tali vengono punite dalla magistratura.

Tali atti possono tuttavia comportare una responsabilità civile costituendo presupposto per una parte danneggiata di invocare il diritto al risarcimento per danni eventualmente patiti in ragione delle condotte lesive, o anche di responsabilità penale, come ad esempio minacce, diffamazione, istigazione al suicidio o a lesioni personali.[51]

Il cyberbullismo in Italia può comportare reati di diversa gravità. In alcuni casi il colpevole (o, se minore, i genitori del colpevole) sono stati obbligati a un risarcimento pecuniario anche molto ingente.

Tali comportamenti possono a volte costituire una violazione del codice civile italiano, del codice penale italiano e del codice della privacy.

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

I fenomeni di ciberbullismo e della molestia online sono stati trattati in numerose opere cinematografiche, tra le quali I segreti della mente (2010), Cyberbully (2011), Disconnect (2012), Unfriended (2014), Infernet (2015), Bullied to Death e Friend Request - La morte ha il tuo profilo (2016), Stalk (2019).

  1. ^ cyberbullismo - Neologismi (2008)
  2. ^ Cfr. "Ciberbullismo" nell'enciclopedia Sapere. Questa forma è considerata da preferire da Valeria Leoncini, per la Crusca ( CYBER- - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca, su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 2 novembre 2019.).
  3. ^ Sheri Bauman, Ph.D., Cyberbullying: a Virtual Menace (PDF), in University of Arizona (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2016).
  4. ^ a b Thomas J. Holt e Adam M. Bossler, The Palgrave handbook of international cybercrime and cyberdeviance, Palgrave Macmillan, 2020, ISBN 978-3-319-78440-3, OCLC 1158218258. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  5. ^ Thomas J. Holt e Adam M. Bossler, The Palgrave handbook of international cybercrime and cyberdeviance, Palgrave Macmillan, 2020, ISBN 978-3-319-78440-3, OCLC 1158218258. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  6. ^ Cosa è il bullismo, su bullismo.it.
  7. ^ (EN) Dan Olweus, Cyberbullying: An overrated phenomenon?, in European Journal of Developmental Psychology, vol. 9, n. 5, 2012-09, pp. 520–538, DOI:10.1080/17405629.2012.682358, ISSN 1740-5610 (WC · ACNP). URL consultato il 22 dicembre 2022.
  8. ^ (EN) Robert Slonje, Peter K. Smith e Ann Frisén, The nature of cyberbullying, and strategies for prevention, in Computers in Human Behavior, vol. 29, n. 1, 2013-01, pp. 26–32, DOI:10.1016/j.chb.2012.05.024. URL consultato il 22 dicembre 2022.
  9. ^ (EN) Juliana Raskauskas e Ann D. Stoltz, Involvement in traditional and electronic bullying among adolescents., in Developmental Psychology, vol. 43, n. 3, 2007, pp. 564–575, DOI:10.1037/0012-1649.43.3.564. URL consultato il 22 dicembre 2022.
  10. ^ Paris S. Strom e Robert D. Strom, Cyberbullying by Adolescents: A Preliminary Assessment, in The Educational Forum, vol. 70, n. 1, 31 marzo 2006, pp. 21–36, DOI:10.1080/00131720508984869. URL consultato il 22 dicembre 2022.
  11. ^ Cyberbullismo: la legge italiana, su welinklegal.it. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  12. ^ Justin W. Patchin, Sameer Hinduja (a cura di), Cyberbullying Prevention and Response, 28 marzo 2012, DOI:10.4324/9780203818312. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  13. ^ (EN) Sameer Hinduja e Justin W. Patchin, Cyberbullying: An Exploratory Analysis of Factors Related to Offending and Victimization, in Deviant Behavior, vol. 29, n. 2, 22 gennaio 2008, pp. 129–156, DOI:10.1080/01639620701457816. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  14. ^ "Bullying in the digital age: A critical review and meta-analysis of cyberbullying research among youth": Correction to Kowalski et al. (2014)., in Psychological Bulletin, vol. 140, n. 4, 2014-07, pp. 1137–1137, DOI:10.1037/a0036634. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  15. ^ Alison Attrill-Smith e Caroline Wesson, The Psychology of Cybercrime, Springer International Publishing, 2020, pp. 653–678. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  16. ^ Holt, Thomas J, editor. Bossler, Adam M, editor., The Palgrave Handbook of International Cybercrime and Cyberdeviance, ISBN 978-3-319-78440-3, OCLC 1159410101. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  17. ^ (EN) Matteo Vismara, Nicolaja Girone e Dario Conti, The current status of Cyberbullying research: a short review of the literature, in Current Opinion in Behavioral Sciences, vol. 46, 2022-08, pp. 101152, DOI:10.1016/j.cobeha.2022.101152. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  18. ^ a b Edoardo Maria Pietropaolo, Il cyberbullismo: quando le parole fanno più male delle botte, su unobravo.com, 15 marzo 2023.
  19. ^ Varjas, Kris Talley, Jasmaine Meyers, Joel Parris, Leandra Cutts, Hayley, High School Students’ Perceptions of Motivations for Cyberbullying: An Exploratory Study, Department of Emergency Medicine, University of California, Irvine School of Medicine, 2010-08, OCLC 678084327. URL consultato il 25 dicembre 2022.
  20. ^ Songul Karabatak, Aysel Namli e Murat Karabatak, Perceptions of high school students regarding cyberbullying and precautions on coping with cyberbullying, in 2018 6th International Symposium on Digital Forensic and Security (ISDFS), IEEE, 2018-03, DOI:10.1109/isdfs.2018.8355386. URL consultato il 25 dicembre 2022.
  21. ^ Robert Slonje, Peter K Smith e Ann Frisén, Processes of cyberbullying, and feelings of remorse by bullies: A pilot study, in European Journal of Developmental Psychology, vol. 9, n. 2, 2012-03, pp. 244–259, DOI:10.1080/17405629.2011.643670. URL consultato il 25 dicembre 2022.
  22. ^ a b (EN) Rosario Ortega, Paz Elipe e Joaquín A. Mora-Merchán, The Emotional Impact on Victims of Traditional Bullying and Cyberbullying: A Study of Spanish Adolescents, in Zeitschrift für Psychologie / Journal of Psychology, vol. 217, n. 4, 2009-01, pp. 197–204, DOI:10.1027/0044-3409.217.4.197. URL consultato il 25 dicembre 2022.
  23. ^ Carter Hay, Ryan Meldrum e Karen Mann, Traditional Bullying, Cyber Bullying, and Deviance: A General Strain Theory Approach, in Journal of Contemporary Criminal Justice, vol. 26, n. 2, 1º marzo 2010, pp. 130–147, DOI:10.1177/1043986209359557. URL consultato il 25 dicembre 2022.
  24. ^ Cyberbullismo - Polizia di Stato Archiviato il 15 aprile 2013 in Internet Archive.
  25. ^ Facebook e codice penale, quando i leoni da tastiera miagolano, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 5 marzo 2018.
  26. ^ Marco Faccioli, Cyberbullismo ovvero il bullismo ai tempi del web: Analisi e riflessioni su un sopruso sempre al passo coi tempi, Key, 2017, p. 13.
  27. ^ Matteo Grandi, Far Web, Rizzoli, 2017, capitolo 7 "Tra bufali e caproni".
  28. ^ I leoni da tastiera, su class24.it. URL consultato il 5 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2018).
  29. ^ Saverio Tommasi, Siate ribelli, praticate gentilezza, Sperling & Kupfer, 2017, capitolo "Cyberbullismo".
  30. ^ a b Emily A. Vogels, Teens and Cyberbullying 2022, su pewresearch.org.
  31. ^ (EN) Justin W. Patchin e Sameer Hinduja, Cyberbullying Among Tweens in the United States: Prevalence, Impact, and Helping Behaviors, in The Journal of Early Adolescence, vol. 42, n. 3, 2022-03, pp. 414–430, DOI:10.1177/02724316211036740. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  32. ^ Student Reports of Bullying: Results From the 2017 School Crime Supplement to the National Crime Victimization Survey (PDF), su nces.ed.gov.
  33. ^ Istat, Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti (PDF), su istat.it, 1º giugno 2020.
  34. ^ Ministero della Salute, Bullismo e cyberbullismo, su salute.gov.it, 13 marzo 2023.
  35. ^ Collana Genuensis, Bullismo & Co, Youcanprint, 2015, ISBN 978-88-911-9450-3.
  36. ^ (EN) Ji-Kang Chen e Li-Ming Chen, Cyberbullying among adolescents in Taiwan, Hong Kong, and Mainland China: a cross-national study in Chinese societies, in Asia Pacific Journal of Social Work and Development, vol. 30, n. 3, 2 luglio 2020, pp. 227–241, DOI:10.1080/02185385.2020.1788978. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  37. ^ (EN) Nora Trompeter, Emma Jackson e Veronica Sheanoda, Cyberbullying prevalence in Australian adolescents: Time trends 2015-2020, in Journal of School Violence, vol. 21, n. 3, 3 luglio 2022, pp. 252–265, DOI:10.1080/15388220.2022.2075881. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  38. ^ (EN) Juan Calmaestra, Antonio J. Rodríguez-Hidalgo e Oswaldo Mero-Delgado, Cyberbullying in Adolescents from Ecuador and Spain: Prevalence and Differences in Gender, School Year and Ethnic-Cultural Background, in Sustainability, vol. 12, n. 11, 4 giugno 2020, pp. 4597, DOI:10.3390/su12114597. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  39. ^ (EN) Chiro Islam Mallik e Rifat Binte Radwan, Adolescent victims of cyberbullying in Bangladesh- prevalence and relationship with psychiatric disorders, in Asian Journal of Psychiatry, vol. 48, 2020-02, pp. 101893, DOI:10.1016/j.ajp.2019.101893. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  40. ^ Smith, in stampa, Pisano, Saturno 2008)
  41. ^ Pubblicazione in https://it.groups.yahoo.com/group/cyberbullismo/files/
  42. ^ Marzia Fabi, Nella Lo Cascio, Fiorella Quaranta, Eleonora Serale, Forme del cyberbullismo, in Il bullismo. É o non è cattiveria?, Roma, L'asino d'oro edizioni, 2020, p. 51.
  43. ^ Bullies Move Beyond the Schoolyard: A Preliminary Look at Cyberbullying, Routledge, 13 settembre 2016, pp. 28–41, ISBN 978-1-315-26584-1. URL consultato il 22 dicembre 2022.
  44. ^ Carter Hay, Ryan Meldrum e Karen Mann, Traditional Bullying, Cyber Bullying, and Deviance: A General Strain Theory Approach, in Journal of Contemporary Criminal Justice, vol. 26, n. 2, 1º marzo 2010, pp. 130–147, DOI:10.1177/1043986209359557. URL consultato il 22 dicembre 2022.
  45. ^ (EN) Michele L. Ybarra, Marie Diener-West e Philip J. Leaf, Examining the Overlap in Internet Harassment and School Bullying: Implications for School Intervention, in Journal of Adolescent Health, vol. 41, n. 6, 2007-12, pp. S42–S50, DOI:10.1016/j.jadohealth.2007.09.004. URL consultato il 22 dicembre 2022.
  46. ^ (EN) Michele L. Ybarra e Kimberly J. Mitchell, Prevalence and Frequency of Internet Harassment Instigation: Implications for Adolescent Health, in Journal of Adolescent Health, vol. 41, n. 2, 2007-08, pp. 189–195, DOI:10.1016/j.jadohealth.2007.03.005. URL consultato il 22 dicembre 2022.
  47. ^ (EN) Ezra Temko, Missing Structure: A Critical Content Analysis of the Olweus Bullying Prevention Program, in Children & Society, vol. 33, n. 1, 2019-01, pp. 1–12, DOI:10.1111/chso.12280. URL consultato il 26 dicembre 2022.
  48. ^ (EN) Reeve S. Kennedy, A meta-analysis of the outcomes of bullying prevention programs on subtypes of traditional bullying victimization: Verbal, relational, and physical, in Aggression and Violent Behavior, vol. 55, 2020-11, pp. 101485, DOI:10.1016/j.avb.2020.101485. URL consultato il 26 dicembre 2022.
  49. ^ (EN) Michael Arntfield, Toward a Cybervictimology: Cyberbullying, Routine Activities Theory, and the Anti-Sociality of Social Media, in Canadian Journal of Communication, vol. 40, n. 3, 20 agosto 2015, pp. 371–388, DOI:10.22230/cjc.2015v40n3a2863. URL consultato il 26 dicembre 2022.
  50. ^ Neuroscienze. Blakemore: «Ambiente e internet incidono sul cervello degli adolescenti», su www.avvenire.it, 25 luglio 2024. URL consultato il 29 luglio 2024.
  51. ^ BULLISMO E CYBERBULLISMO: pluririlevanza giuridica ed in particolare pluririlevanza penale |, su Avvocati De Stefano e Iacobacci, 14 giugno 2019. URL consultato il 14 giugno 2019.
  • Fabi Marzia, Lo Cascio Nella, Quaranta Fiorella, Serale Eleonora, Il bullismo. È o non è cattiveria?, collana Bios Psychè, Roma, L'asino d'oro, 2020, ISBN 978-88-644-3546-6.
  • Genta, Maria Luisa, Adolescenti in trappola: come aiutarli a muoversi tra i rischi e le opportunità che offre la rete, collana Le comete, Milano, Franco Angeli, 2019, ISBN 978-88-917-8869-6.
  • Pennetta, Anna Livia, Bullismo, cyberbullismo e nuove forme di devianza, con il contributo di Giuliana Ziliotto, Torino, Giappichelli, 2019, ISBN 978-88-7524-436-1.
  • Lazzari, M., Pre-adolescenti nella Rete: l'uso di Internet tra gli studenti delle scuole medie, in Marco Lazzari e Marcella Jacono Quarantino (a cura di), Virtuale e/è reale: adolescenti e reti sociali nell'era del mobile, Bergamo, Bergamo University Press, 2015, pp. 81-101, ISBN 978-88-6642-221-1.
  • Lazzari, M. (2015a), Spazi ibridi tra la Rete e la Piazza: l'evoluzione della comunicazione degli adolescenti ai tempi dello smartphone. In M. Lazzari e M. Jacono Quarantino (a cura di), Virtuale e/è reale. Adolescenti e reti sociali nell'era del mobile (pp. 45–80) Bergamo University Press
  • Mankiewicz, J.L. (2013). Social networks, identity and masks. Youth, identity, and digital age, 55(5).
  • Eurispes, Telefono Azzurro, (2011), Indagine nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza, Roma.
  • Smith, P.K., Slonje, R. (2010), Cyberbullying: the nature and extent of a new kind of bullying, in and out of school, In: S. Jimerson; S. Swearer, D. Espelage (eds), The International Handbook of School Bullying, Lawrence Erlabaum Associates.
  • Iannaccone, N., a cura di. (2009), Stop al Cyberbullismo, Edizioni La meridiana, Molfetta (BA)
  • Saturno, M.E., Pisano, L. (2008), Differenze tra bullismo e cyberbullismo, in cyberbullismo.com.
  • Pisano L., Saturno, M.E. (2008), Le prepotenze che non terminano mai. Psicologia Contemporanea, novembre-dicembre 2008, (210), Edizione Giunti, 40-45.
  • Patchin, J.W., Hinduja, S. (2007), Offline consequences of online victimization: school violence and delinquency, Journal of school violence, 6(2007).
  • Willard, N.E. (2007). Cyber-safe kids, Cyber-savvy teens, Jossey-Bass.
  • Willard, N.E. (2007). Cyberbullying and cyberthreats, Research press.
  • Beran, T., Li, Q. (2007), Cyber-Harassment: a study of a new method for ad old behaviour, Journal of Educational Computing Research.
  • Patchin, J.W., Hinduja, S. (2007), Cyberbullying: an exploratory analysis of factors related to offending and victimization, Deviant Behavior.
  • Rauskauskas, J., Stoltz, A.D. (2007), Involvement in traditional and electronic bullying among adolescents, Developmental Psychology, 43, 564-575.
  • Ybarra, M.L., Mitchell, J.K., Wolak, J., Finkelhor, D. (2006), Examining characteristics and associated distress related to internet harassment: finding from the second youth internet safety survey, Pediatrics, 118, 1169-1171.
  • Smith, P.K. (2006), An investigation into cyberbullying, its forms, awareness and impact, and the relationship between age and gender in cyberbullying, in anti-bullyingalliance.org.uk/
  • Noret, N., Rivers, I. (2006), The prevalence of bullying by text message or email: result of a four year study. Poster presented at British Psychological Society Annual Conference, Cardiff, aprile.
  • Patchin, J.W., Hinduja, S. (2006), Bullies move beyond the schoolyard: a preliminary look at cyberbullying, Youth Violence and Juvenile Justice, 4(2), 148-169.
  • NCH (2005), Putting U in the picture-mobile phone bullying survey 2005.
  • Tutti contro uno (2005), Cyberbullismo
  • Finn, J. (2004), A survey of online harassment at a university campus, Journal of Interpersonal violence, 19(4), 468-483.
  • Ybarra, M.L., Mitchell, J.K. (2004), Online aggressor/targets, aggressors and targets: a comparison of associated youth characteristics, Journal of child Psychology and Psychiatry, 45, 1308-1316.
  • Spitzberg, B. H. (2002), Cyberstalking and the technologies of interpersonal terrorism, New Media and Society, 4, 71-92.
  • Berson, I.R., Berson, M.J., Ferron, J.M. (2002), Emerging risks of violence in the digital life: Lessons for educators from an online study of adolescent girls in the United States, Journal of School Violence, 1(2), 51-71.
  • NCH (2002), NCH National Survey 2002: Bullying.
  • Lamberg, L. (2002), Stalking disrupts lives, leaves emotional scars, Journal of the American Medical Association, 286(5), 519-522.
  • Berson, M.J. (2000), The computer can't see you blush, Kappa Delta Pi Record, 36(4), 158-162.
  • Finn, J., Bannach, M. (2000), Victmization online: the downside of seeking human services for women on the internet, Cyberpsychology and Behavior, 3(5), 785-797.
  • Kennedy, T. (2000), An exploration study of feminist experiences in cyberspace, Cyberpsychology and Behavior, 3(5), 707-719.
  • Sutton, J., Smith P.K., Swettenham, J., (1999), Bullying and "theory of mind": a critique of the "social skills deficit" view of anti-social behaviour, Social Developmental, 8, 117-134.
  • Mealey, L. (1995), The sociobiology of sociopathy: an integrated evolutionary model, Behavioural and Brain sciences, 18, 523-599
  • Boulton, M. J., Underwood, K. (1992), Bully - victim problems among middle school children, British Journal of Educational Psychology, 62, 73-87.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 62879 · LCCN (ENsh2006004667 · GND (DE7614486-0 · J9U (ENHE987007564166505171 · NDL (ENJA01168076