Grande Ungheria
Grande Ungheria è l'ideale politico che si pone come un obiettivo di interesse per alcuni nazionalisti ungheresi. Precedentemente è stato il nome colloquiale con il quale si indicava il territorio del Regno d'Ungheria prima del 1918.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Prima guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Dopo il Trattato del Trianon del 1920, tra le due Guerre Mondiali, la mira politica generale dei leader ungheresi fu di ristabilire i confini ante-guerra o di ampliare i confini dell'Ungheria tanto quanto strategicamente possibile. Dopo la seconda guerra mondiale i leader ungheresi hanno evitato il perseguimento di questa politica e al giorno d'oggi resta come obiettivo di fazioni del tutto marginali. Il Trattato del Trianon definiva i confini della nuova Ungheria indipendente e, rispetto alle richieste del Regno esistente prima della guerra, la nuova Ungheria aveva all'incirca il 72% in meno di territorio e circa due terzi in meno di abitanti, 3 milioni di questi di etnia ungherese.[1][2]
Ad ogni modo, molti degli abitanti del Regno di Ungheria ante-guerra non erano di etnia ungherese. In seguito all'entrata in vigore del Trattato, i leader ungheresi iniziarono a essere inclini alla revoca di alcuni suoi articoli. Questo obiettivo politico guadagnò sempre più attenzione e fu di serio interesse nazionale fino alla Seconda Guerra Mondiale.[3]
Le argomentazioni portate dagli irredentisti ungheresi erano: la presenza di aree a maggioranza ungherese nei Paesi confinanti, la storica tradizione del Regno d'Ungheria, o l'unità geografica e lo stretto legame economico percepiti della regione all'interno del bacino dei Carpazi. Alcuni irredentisti, tuttavia, preferirono riannettere solo le zone a maggioranza ungherese confinanti con l'Ungheria.
L'Ungheria, supportata dalle Potenze dell'Asse, conseguì parziali successi nel riottenere alcune regioni (anzitutto, quelle etnicamente ungheresi) del vecchio Regno, con il Primo e il Secondo Arbitrato di Vienna rispettivamente del 1938 e del 1940, e attraverso delle campagne militari furono riconquistate le regioni della Rutenia subcarpatica nel 1939 e delle etnicamente miste Bačka, Baranya, Međimurje e Prekmurje nel 1941. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, furono restaurati i confini dell'Ungheria come già definiti dal Trattato del Trianon, ad eccezione di tre paesini ungheresi trasferiti alla Cecoslovacchia. Questi paesini oggi sono amministrativamente parte di Bratislava.
Regione | ungheresi | tedeschi | romeni | serbi | croati | ucraini (ruteni) |
slovacchi | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Transilvania[4] | 31,7% | 10,5% | 54,0% | 0,9% | 0,6% | Ungheresi concentrati nella Terra dei Siculi (maggioranza ungherese). | ||
Vojvodina[5] | 28,1% | 21,4% | 33,8% | 6,0% | 0,9% | 3,7% | ||
Rutenia[6] | 30,6% | 10,6% | 54,5% | 1,0% | 1,0% slovacchi e cechi | |||
Slovacchia[7] | 30,2% | 6,8% | 3,5% | 57,9% | gli ungheresi concentrati nel sud. | |||
Burgenland[8] | 9.0% | 74.4% | 15% | |||||
Croazia-Slavonia[9] | 4% | 5% | 25% | 63% |
Era moderna
[modifica | modifica wikitesto]La seguente tabella elenca le aree con popolazione ungherese nei paesi confinanti oggi:
Nazione, regione
|
ungheresi
|
Capoluogo culturale politico
|
Autonomia proposta
|
Romania parti dell'attuale Transilvania (principalmente Harghita, Covasna e parte di Mures, Romania Centrale), vedi: Ungheresi in Romania |
1,227,623 (6.5%)[10] in Romania 1,216,666 (17.9%) in Transilvania |
Târgu Mureș Cluj-Napoca [senza fonte] |
Terra dei Siculi (con una superficie di 13.000 km²[11] e una popolazione di 809.000 persone, di cui 75.65%[senza fonte] ungheresi) |
Serbia
parti della Voivodina a nord della Serbia, vedi: Ungheresi in Voivodina |
293,299 (3.91%) in Serbia 290,207 (14.28%) in Voivodina |
Subotica | Hungarian Regional Autonomy (con una superficie di 3.813 km² e una popolazione di 340,007 persone, di cui 52.10% ungheresi e 41.11% Sud slavi) |
Slovacchia parti del sud della Slovacchia, vedi: ungheresi in Slovacchia |
458,467 (8.5%) | Komárno | —
|
Ucraina
parti di Zakarpattia, Oblast nel sud-ovest Ucraina, vedi: ungheresi in Ucraina |
156,566 (0.3%) in Ucraina 151,533 (12.09%) in Transcarpazia |
Berehove | —
|
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Anna Fenyvesi, Hungarian language contact outside Hungary: studies on Hungarian as a minority language, John Benjamins Publishing Company, 2005, p. 2, ISBN 90-272-1858-7. URL consultato il 15 agosto 2011.
- ^ Treaty of Trianon, in Encyclopædia Britannica.
- ^ HUNGARY, su hungaria.org, Hungarian Online Resources (Magyar Online Forrás). URL consultato il 13 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2010).
- ^ Karoly Kocsis and Eszter Kocsis-Hodosi, Table 14. Ethnic structure of the population on the present territory of Transylvania (1880-1992), in Hungarian minorities in the Carpathian Basin: A study in ethnic geography, Matthias Corvinus Publishing, 1995, ISBN 1-882785-04-5. URL consultato il 28 febbraio 2011.
- ^ Karoly Kocsis and Eszter Kocsis-Hodosi, Table 21. Ethnic structure of the population of the present territory of Vojvodina (1880-1991), in Hungarian minorities in the Carpathian Basin: A study in ethnic geography, Matthias Corvinus Publishing, 1995, ISBN 1-882785-04-5. URL consultato il 28 febbraio 2011.
- ^ Karoly Kocsis and Eszter Kocsis-Hodosi, Table 11. Ethnic structure of the population on the present territory of Transcarpathia (1880..1989), in Hungarian minorities in the Carpathian Basin: A study in ethnic geography, Matthias Corvinus Publishing, 1995, ISBN 1-882785-04-5. URL consultato il 28 febbraio 2011.
- ^ Karoly Kocsis and Eszter Kocsis-Hodosi, Table 7. Ethnic structure of the population on the present territory of Slovakia (1880-1991), in Hungarian minorities in the Carpathian Basin: A study in ethnic geography, Matthias Corvinus Publishing, 1995, ISBN 1-882785-04-5. URL consultato il 28 febbraio 2011.
- ^ Karoly Kocsis and Eszter Kocsis-Hodosi, Table 25. Ethnic structure of the population on the present territory of Burgenland (1880-1991), in Hungarian minorities in the Carpathian Basin: A study in ethnic geography, Matthias Corvinus Publishing, 1995, ISBN 1-882785-04-5. URL consultato il 28 febbraio 2011.
- ^ Seton-Watson, Hugh (1945). Eastern Europe Between the Wars, 1918–1941 (3rd ed.). CUP Archive. p. 434. ISBN 1-00-128478-X.
- ^ Final 2011 Census Result (PDF), su Final 2011 Census Result. URL consultato il 10 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2013).
- ^ The Szeklers and their struggle for autonomy, su sznt.ro, Szekler National Council, 21 novembre 2009. URL consultato il 28 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2011).
- ^ Sebők László's ethnic map of Central and Southeastern Europe Archiviato il 26 febbraio 2009 in Internet Archive.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (HU) Csaba Dupcsik, Repárszky, Ildikó, Történelem IV. XX. század, Budapest, Műszaki Könyvkiadó, 2001, ISBN 978-963-16-2814-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grande Ungheria