Vai al contenuto

Ora d'oro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'ora d'oro, conosciuta anche come ora dorata, golden hour o, meno frequentemente magic hour, nell'ambito della fotografia, identifica una particolare e ricercata condizione della naturale luce solare.

Pellicano australiano sulla spiaggia all'alba al momento dell'ora d'oro.

La luce durante l'ora d'oro è caratterizzata da un'elevata diffusione, da una temperatura calda, dalla bassa incidenza e dall'energia limitata. In termini pratici, per un fotografo, l'ora d'oro si traduce in luce morbida, colori caldi, ombre così lunghe che tendono a sparire ed un buon livello di contrasto nonostante la ridotta dinamica (che permette di esporre con più semplicità cielo e terra).

Questa situazione si verifica quando il sole è molto basso all'orizzonte e quindi esclusivamente negli istanti successivi all'alba e precedenti il tramonto. L'orario in cui è possibile osservare il fenomeno, la sua durata e la sua intensità cambiano a seconda delle stagioni e delle latitudini. In media, la durata varia dai 20 ai 40 minuti e l'intensità risente molto dalle particolari condizioni meteo del momento.

L'ora d'oro è molto ricercata dai fotografi, soprattutto se paesaggisti, che la sfruttano per rendere al meglio i soggetti da loro inquadrati. Più raramente è sfruttata anche nell'ambito delle riprese video. Un esempio di utilizzo in campo cinematografico lo si ritrova in Full Metal Jacket per la regia di Stanley Kubrick;[1] un ulteriore esempio lo si può notare nella foto di copertina dell'album campione di incassi Hotel California della band californiana Eagles[2].

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune fotografie scattate durante l'ora d'oro:

  1. ^ (EN) Singleton, Ralph S., and James A. Conrad. 2000. Filmmaker's Dictionary. 2nd ed. Ed. Janna Wong Healy. Hollywood, California: Lone Eagle Publishing Company. ISBN 1-58065-022-8
  2. ^ Rolling Stone Italia, Dieci cose che non sapevate su 'Hotel California' degli Eagles, in Rolling Stone Italia. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  • La biblioteca del fotografo n. 62, Corso completo luce e fotografia di Glenn Rand, editrice Reflex.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia