Vai al contenuto

Resurrezione di Lazzaro (Caravaggio): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: sostituendo il nome di Maddalena con Maria sorella di Lazzaro
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{F|dipinti|gennaio 2014}}
{{Opera d'arte
{{Opera d'arte
| immagine=Michelangelo Caravaggio 006.jpg
| immagine=Michelangelo Caravaggio 006.jpg
| grandezza immagine=300px
| grandezza immagine=300px
| titolo=Resurrezione di Lazzaro
| titolo=Resurrezione di Lazzaro
| artista=[[Michelangelo Merisi da Caravaggio]]
| artista=Michelangelo Merisi da Caravaggio
| data = 1609
| data = 1609
| opera = dipinto
| opera = dipinto
| tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
| tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
| altezza=380
| altezza=380
| larghezza=275
| larghezza=275
| città=Messina
| città=[[Messina]]
| ubicazione=[[Museo Regionale di Messina|Museo Regionale]]
| ubicazione=Museo Regionale
}}
}}
'''''Resurrezione di Lazzaro''''' è un dipinto di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]] ed è stata prodotto su [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] (380 x 275 cm), e fu realizzato nel [[1609]]. Quest'opera è conservata al [[Museo Regionale di Messina|Museo Regionale]] di [[Messina]].
'''''Resurrezione di Lazzaro''''' è un dipinto di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]], in [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] (380x275 cm), realizzato nel [[1609]]. L'opera è conservata al [[Museo Regionale di Messina]]. Raffigura l'episodio del [[Vangelo di Giovanni]], 11, 1-44.


== Storia ==
== Storia ==
Trasferitosi a [[Messina]], dopo essere fuggito dalle prigioni [[Malta|maltesi]] e sbarcato a [[Siracusa]], Caravaggio nel [[1609]] ricevette dal ricco mercante genovese [[Giovanni Battista de' Lazzari]] l'ordine per l'esecuzione di una pala per la cappella maggiore della [[Chiesa di San Pietro dei Pisani|chiesa dei Padri Crociferi]], detta anche dei Ministri degli Infermi<ref>.
Trasferitosi a Messina, dopo essere fuggito dalle prigioni [[Malta|maltesi]] e sbarcato a [[Siracusa]], Caravaggio nel [[1609]] ricevette dal ricco mercante genovese [[Giovanni Battista de' Lazzari]] l'ordine per l'esecuzione di una pala per la cappella maggiore della [[Chiesa di San Pietro dei Pisani|chiesa dei Padri Crociferi]], detta anche dei Ministri degli Infermi.


Secondo [[Francesco Susinno]], il biografo settecentesco dei pittori messinesi, scegliendo ''La Resurrezione di Lazzaro'' come soggetto per la tela il committente avrebbe voluto alludere alla sua casata. Inoltre Susinno narra di come il Caravaggio avrebbe preso a rasoiate la tela della Resurrezione di Lazzaro, offeso per le critiche con cui il pubblico l'aveva accolta. Di questa prima versione, sostituita secondo la leggenda da un'altra realizzata a tempo di record sempre da Caravaggio, non è rimasta alcuna traccia ed è probabile che si tratti di un parto del fantasioso biografo, suggerito forse dal fatto che, essendo tutta la parte superiore del dipinto molto scura nonché vuota, sia stato eseguito in gran fretta al punto da sembrare addirittura incompiuto.
Secondo [[Francesco Susinno]], biografo settecentesco dei pittori messinesi, scegliendo ''La [[Resurrezione di Lazzaro]]'' come soggetto dell'opera il committente avrebbe voluto alludere al suo casato. Susinno narra di come il Caravaggio avrebbe preso a rasoiate la tela della Resurrezione di Lazzaro, offeso dalle critiche con cui il pubblico l'aveva accolta. Di questa prima versione, sostituita secondo la leggenda da un'altra realizzata a tempo di record dallo stesso Caravaggio, non è rimasta alcuna traccia ed è probabile che si tratti di una fantasiosa invenzione del biografo, suggerita forse dal fatto che, essendo tutta la parte superiore del dipinto molto scura e vuota, l'opera è sembrata il frutto di un'esecuzione avvenuta in gran fretta, al punto da lasciare incompiute, o con l'apparenza di esserlo, alcune sue parti.


Di questa tela si parla anche ne ''Le Vite de' pittori scultori e architetti moderni'' di [[Giovan Pietro Bellori]] ([[1613]]-[[1696]]):
Di questa tela si parla anche ne ''[[Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni]]'' di [[Giovanni Pietro Bellori]] ([[1613]]-[[1696]]):


{{quote|[...] Passando egli dopo a Messina, colorì a' Cappuccini il quadro della Natività, figuratavi la Vergine col Bambino fuori la capanna rotta e disfatta d'assi e di travi; e vi è San Giuseppe appoggiato al bastone con alcuni pastori in adorazione. Per li medesimi Padri dipinse San Girolamo che sta scrivendo sopra il libro, e nella Chiesa de' Ministri de gl'Infermi, nella cappella de' signori Lazzari, la Risurrezione di Lazzaro, il quale sostentato fuori del sepolcro, apre le braccia alla voce di Cristo che lo chiama estende verso di lui la mano. Piange Marta e si maraviglia Madalena, e vi è uno che si pone la mano al naso per ripararsi dal fetore del cadavero. Il quadro è grande, e le figure hanno il campo d'una grotta, col maggior lume sopra l'ignudo di Lazzaro e di quelli che lo reggono, ed è sommamente in istima per la forza dell'imitazione. Ma la disgrazia di Michele non l'abbandonava, e 'ltimore lo scacciava di luogo in luogo. [...]}}
{{Citazione|[...] Passando egli dopo a Messina, colorì a' Cappuccini il quadro della Natività, figuratavi la Vergine col Bambino fuori la capanna rotta e disfatta d'assi e di travi; e vi è San Giuseppe appoggiato al bastone con alcuni pastori in adorazione. Per li medesimi Padri dipinse San Girolamo che sta scrivendo sopra il libro, e nella Chiesa de' Ministri de gl'Infermi, nella cappella de' signori Lazzari, la Risurrezione di Lazzaro, il quale sostentato fuori del sepolcro, apre le braccia alla voce di Cristo che lo chiama estende verso di lui la mano. Piange Marta e si maraviglia Maria, e vi è uno che si pone la mano al naso per ripararsi dal fetore del cadavero. Il quadro è grande, e le figure hanno il campo d'una grotta, col maggior lume sopra l'ignudo di Lazzaro e di quelli che lo reggono, ed è sommamente in istima per la forza dell'imitazione. Ma la disgrazia di Michele non l'abbandonava, e 'l timore lo scacciava di luogo in luogo. [...]}}


Il pittore stesso si sarebbe autoritratto in quest'opera come l'uomo con le mani giunte dietro l'indice di Cristo.
Il pittore stesso si sarebbe autoritratto in quest'opera come l'uomo con le mani giunte dietro l'indice di Cristo.
Il realismo è sconvolgente: Lazzaro, obbedendo al gesto di un Cristo in penombra e quasi minaccioso nella sua imponenza, viene investito in pieno dalla salvifica luce divina che, come corrente elettrica, ne scioglie i muscoli irrigiditi dalla morte e gli ridona la vita; nell'atto di rinascere, egli stira le braccia mimando il gesto allusivo della [[croce]].
Il realismo è sconvolgente: Lazzaro, obbedendo al gesto di un Cristo in penombra e quasi minaccioso nella sua imponenza, viene investito in pieno dalla salvifica luce divina che, come corrente elettrica, ne scioglie i muscoli irrigiditi dalla morte e gli ridona la vita; nell'atto di rinascere, egli stira le braccia mimando il gesto allusivo della [[croce]].


Osservando per bene il dipinto, viene subito in mente la [[Vocazione di San Matteo (Caravaggio)|Vocazione di San Matteo]] dipinta qualche anno prima per la chiesa di S.Luigi dei Francesi: anche qui come allora, infatti, la luce è il simbolo della Grazia. Ma mentre nella tela romana la luce era diretta e creava contorni netti, qui è più soffusa e guizzante, creando un effetto di maggiore drammaticità. Per questo, il dipinto è uno dei più rappresentativi degli ultimi anni di Caravaggio, dedicati ad una maggiore sperimentazione sulla luce, tendente ormai a "cancellare" i personaggi.
Osservando per bene il dipinto, viene subito in mente la [[Vocazione di San Matteo (Caravaggio)|Vocazione di San Matteo]] dipinta qualche anno prima per la [[chiesa di San Luigi dei Francesi]] a [[Roma]]: anche qui come allora, infatti, la luce è il simbolo della Grazia. Ma mentre nella tela romana la luce era diretta e creava contorni netti, qui è più soffusa e guizzante, creando un effetto di maggiore drammaticità. Per questo, il dipinto è uno dei più rappresentativi degli ultimi anni di Caravaggio, dedicati ad una maggiore sperimentazione sulla luce, tendente ormai a "cancellare" i personaggi.

==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo = Resurrezione di Lazzaro (scheda)|autore = Laura Bartoni|curatore = Francesca Cappelletti|editore = Il Sole 24 ore - E-ducation.it|città = Milano, Firenze |anno = 2007|opera = Caravaggio e i caravaggeschi|pp = 204-207|ISBN = no}}

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}


{{Michelangelo Merisi}}
{{Michelangelo Merisi}}
{{Portale|Arte}}
{{Portale|Pittura}}


[[Categoria:Dipinti su Gesù]]
[[Categoria:Dipinti sulla resurrezione di Lazzaro|Caravaggio]]
[[Categoria:Dipinti di Caravaggio]]
[[Categoria:Dipinti di Caravaggio]]
[[Categoria:Dipinti a Messina]]
[[Categoria:Dipinti a Messina]]
[[Categoria:Museo regionale di Messina]]

[[Categoria:Autoritratti pittorici]]
[[en:The Raising of Lazarus (Caravaggio)]]
[[es:La resurrección de Lázaro]]
[[es:La resurrección de Lázaro]]
[[fr:La Résurrection de Lazare]]
[[th:ชุบชีวิตลาซารัส (คาราวัจโจ)]]

Versione attuale delle 14:10, 14 nov 2024

Resurrezione di Lazzaro
AutoreMichelangelo Merisi da Caravaggio
Data1609
Tecnicaolio su tela
Dimensioni380×275 cm
UbicazioneMuseo Regionale, Messina

Resurrezione di Lazzaro è un dipinto di Caravaggio, in olio su tela (380x275 cm), realizzato nel 1609. L'opera è conservata al Museo Regionale di Messina. Raffigura l'episodio del Vangelo di Giovanni, 11, 1-44.

Trasferitosi a Messina, dopo essere fuggito dalle prigioni maltesi e sbarcato a Siracusa, Caravaggio nel 1609 ricevette dal ricco mercante genovese Giovanni Battista de' Lazzari l'ordine per l'esecuzione di una pala per la cappella maggiore della chiesa dei Padri Crociferi, detta anche dei Ministri degli Infermi.

Secondo Francesco Susinno, biografo settecentesco dei pittori messinesi, scegliendo La Resurrezione di Lazzaro come soggetto dell'opera il committente avrebbe voluto alludere al suo casato. Susinno narra di come il Caravaggio avrebbe preso a rasoiate la tela della Resurrezione di Lazzaro, offeso dalle critiche con cui il pubblico l'aveva accolta. Di questa prima versione, sostituita secondo la leggenda da un'altra realizzata a tempo di record dallo stesso Caravaggio, non è rimasta alcuna traccia ed è probabile che si tratti di una fantasiosa invenzione del biografo, suggerita forse dal fatto che, essendo tutta la parte superiore del dipinto molto scura e vuota, l'opera è sembrata il frutto di un'esecuzione avvenuta in gran fretta, al punto da lasciare incompiute, o con l'apparenza di esserlo, alcune sue parti.

Di questa tela si parla anche ne Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni di Giovanni Pietro Bellori (1613-1696):

«[...] Passando egli dopo a Messina, colorì a' Cappuccini il quadro della Natività, figuratavi la Vergine col Bambino fuori la capanna rotta e disfatta d'assi e di travi; e vi è San Giuseppe appoggiato al bastone con alcuni pastori in adorazione. Per li medesimi Padri dipinse San Girolamo che sta scrivendo sopra il libro, e nella Chiesa de' Ministri de gl'Infermi, nella cappella de' signori Lazzari, la Risurrezione di Lazzaro, il quale sostentato fuori del sepolcro, apre le braccia alla voce di Cristo che lo chiama estende verso di lui la mano. Piange Marta e si maraviglia Maria, e vi è uno che si pone la mano al naso per ripararsi dal fetore del cadavero. Il quadro è grande, e le figure hanno il campo d'una grotta, col maggior lume sopra l'ignudo di Lazzaro e di quelli che lo reggono, ed è sommamente in istima per la forza dell'imitazione. Ma la disgrazia di Michele non l'abbandonava, e 'l timore lo scacciava di luogo in luogo. [...]»

Il pittore stesso si sarebbe autoritratto in quest'opera come l'uomo con le mani giunte dietro l'indice di Cristo. Il realismo è sconvolgente: Lazzaro, obbedendo al gesto di un Cristo in penombra e quasi minaccioso nella sua imponenza, viene investito in pieno dalla salvifica luce divina che, come corrente elettrica, ne scioglie i muscoli irrigiditi dalla morte e gli ridona la vita; nell'atto di rinascere, egli stira le braccia mimando il gesto allusivo della croce.

Osservando per bene il dipinto, viene subito in mente la Vocazione di San Matteo dipinta qualche anno prima per la chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma: anche qui come allora, infatti, la luce è il simbolo della Grazia. Ma mentre nella tela romana la luce era diretta e creava contorni netti, qui è più soffusa e guizzante, creando un effetto di maggiore drammaticità. Per questo, il dipinto è uno dei più rappresentativi degli ultimi anni di Caravaggio, dedicati ad una maggiore sperimentazione sulla luce, tendente ormai a "cancellare" i personaggi.

  • Laura Bartoni, Resurrezione di Lazzaro (scheda), in Francesca Cappelletti (a cura di), Caravaggio e i caravaggeschi, Milano, Firenze, Il Sole 24 ore - E-ducation.it, 2007, pp. 204-207, ISBN non esistente.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura