Vai al contenuto

Ragazzo che monda un frutto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ragazzo che monda un frutto
AutoreMichelangelo Merisi da Caravaggio (copia da)
Data1592-1593
Tecnicaolio su tela
Dimensioni75,5×64,4 cm
UbicazioneCollezione Longhi, Firenze

Ragazzo che monda un frutto fu realizzato da Caravaggio, a Roma. Il dipinto originale è andato perso ma lo conosciamo attraverso copie tra cui quella in Collezione Longhi a Firenze.[1]

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

È possibile che quest'opera sia stata realizzata durante il soggiorno di Caravaggio presso Monsignor Pandolfo Pucci a Palazzo Colonna, ma è molto più plausibile l'ipotesi che essa sia riferibile al periodo di collaborazione con Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino.[2] Infatti, il Ragazzo che monda un frutto fu tra le opere sequestrate, nel 1607, nella bottega di Cavalier d'Arpino dal fiscale di papa Paolo V Borghese. Fu poi il papa stesso a far dono del dipinto a suo nipote Scipione Borghese.[3] Nel gruppo di opere sequestrate figuravano anche il Bacchino malato e il Fanciullo con canestro di frutta.[4]

Il frutto che viene sbucciato dal ragazzo è misterioso. Le fonti[senza fonte] dicono che potrebbe trattarsi di una pera, il che è probabilmente corretto ma è stato più volte discusso; potrebbe trattarsi di una drupa, frutto che compare sul tavolo, ma questa di solito non viene sbucciata; alcuni hanno suggerito[senza fonte] che possa trattarsi di un bergamotto, un frutto a forma di pera che cresce in Italia, ma altri hanno obiettato che il bergamotto è aspro e praticamente non commestibile.

Il ragazzo non è 'rustico', ma è ritratto pulito e ben vestito e non come un garzone 'di bell'aspetto'. È possibile, inoltre, che il dipinto celi delle allegorie, poiché è noto che la frutta era spesso dipinta fini allegorici. Lo studioso di Caravaggio, John T. Spike, ha recentemente suggerito che il ragazzo dimostra resistenza alla tentazione nell'ignorare i frutti più dolci (frutti del peccato) in favore del bergamotto, ma nessuna specifica lettura è stata accettata.[senza fonte]

Il modello è considerato[senza fonte] simile a quello dell'angelo nel San Francesco in estasi e al ragazzo vestito come Cupido nel suo Concerto, entrambi datati all'incirca tra 1595 e il 1597.

  1. ^ Per ulteriori approfondimenti sul perduto originale di Caravaggio, si veda Mina Gregori, "Ragazzo che monda un frutto", in Caravaggio e il suo tempo, catalogo della mostra (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), Milano: Electa, 1985, p.200-203, ma anche Franco Paliaga, "Da Vincenzo Campi e Bartolomeo Passerotti a Fede Galizia e Panfilo Nuvolone", in Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento, catalogo della mostra a cura di Mina Gregori e di Johann Georg Prinz von Hohenzollern (München, Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung), Milano: Electa, 2002, p.88.
  2. ^ Ferdinando Bologna, L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle cose naturali, Torino: Bollati Boringhieri, 1992, p.298.
  3. ^ Ferdinando Bologna, L'incredulità del Caravaggio...op. cit., p.298.
  4. ^ Mina Gregori, "Due partenze in Lombardia per la natura morta", in Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento, catalogo della mostra a cura di Mina Gregori e di Johann Georg Prinz von Hohenzollern (München, Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung), Milano: Electa, 2002, p.28.
  • Mina Gregori, "Ragazzo che monda un frutto", in Caravaggio e il suo tempo, catalogo della mostra (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), Milano: Electa, 1985, p.200-203.
  • Franco Paliaga, "Da Vincenzo Campi e Bartolomeo Passerotti a Fede Galizia e Panfilo Nuvolone", in Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento, catalogo della mostra a cura di Mina Gregori e di Johann Georg Prinz von Hohenzollern (München, Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung),Milano: Electa, 2002, p.77-104.
  • Mina Gregori, "Due partenze in Lombardia per la natura morta", Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento, catalogo della mostra a cura di Mina Gregori e di Johann Georg Prinz von Hohenzollern (München, Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung),Milano: Electa, 2002, p. 17-40.
  • Ferdinando Bologna, L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle cose naturali, Torino: Bollati Boringhieri, 1992.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura