Bitmessage
Bitmessage software | |
---|---|
Versione 0.3.5 di PyBitmessage | |
Genere | Messaggistica istantanea Peer-to-peer |
Sviluppatore | Bitmessage Community |
Sistema operativo | Microsoft Windows macOS Linux |
Linguaggio | c++ (funzione pow) e python (non in lista) |
Licenza | Licenza MIT (licenza non libera) |
Lingua | Inglese, Esperanto, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo, Nrovegese, Arabo, Cinese |
Sito web | bitmessage.org, https://bitmessage.org/ . |
Bitmessage è un protocollo di comunicazione decentralizzato, crittografato e peer-to-peer che può essere usato per mandare a un'altra persona messaggi criptati. Lo stesso processo può avere anche più di un destinatario.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Bitmessage è stato concepito dallo sviluppatore di software Jonathan Warren che ha basato il suo design nella valuta digitale decentralizzata, Bitcoin. Il software è stato pubblicato nel novembre del 2012 sotto Licenza MIT.[1]
Bitmessage si è guadagnato la reputazione di essere fuori dalla portata delle intercettazioni telefoniche senza mandato condotte dalla NSA, a causa della sua struttura decentralizzata e la sua crittografia difficile da crackare. Questo previene intercettazioni accidentali.[2] Come risultato, i download del programma di Bitmessage sono quintuplicati durante il giugno del 2013 dopo che si è diffusa la notizia delle attività di sorveglianza della posta elettronica classificata condotte dalla NSA.
Riesce a garantire privacy e aninomità grazie al meccanismo di propagazione del blockchain e sull’algoritmo di crittografia asimmetrica. Il software è stato indicato anche come alternativa sperimentale alle e-mail da Popular Science e il CNET.[3][4]
Alcuni programmi ransomware richiedono agli utenti interessati di utilizzare Bitmessage per comunicare con gli aggressori.[5]
La versione 0.6.2 di PyBitmessage (datata 1 marzo 2017), aveva una vulnerabilità nell'arbitrary code execution, bug risolto nella versione successiva 0.6.3 (rilasciata il 13 febbraio 2018).[6][7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Max Raskin, Bitmessage's NSA-Proof E-Mail, in Business Week, 27 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
- ^ Liucheng Shi, Zhaozhong Guo e Maozhi Xu, Bitmessage Plus: A Blockchain-Based Communication Protocol With High Practicality, in IEEE Access, vol. 9, 2021, pp. 21618–21626, DOI:10.1109/ACCESS.2021.3056135, ISSN 2169-3536 .
- ^ Dan Nosowitz, What Are Your Options Now For Secure Email?, in Popular Science, 9 agosto 2013.
- ^ Molly Wood, Gmail: You weren't really expecting privacy, were you?, in CNet, 13 agosto 2013.
- ^ Chimera Ransomware Tries To Turn Malware Victims Into Cybercriminals, in International Business Times, 4 dicembre 2015.
- ^ CVE - CVE-2018-1000070, su cve.mitre.org. URL consultato il 9 maggio 2022.
- ^ (EN) Fix message encoding bug · Bitmessage/PyBitmessage@3a8016d, su GitHub. URL consultato il 9 maggio 2022.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su wiki.bitmessage.org.
- Bitmessage: A Peer‐to‐Peer Message Authentication and Delivery System (Jonathan Warren) - Bitmessage white paper]