Ferrovia Venezia-Udine
Venezia-Udine | |
---|---|
Stati attraversati | Italia |
Inizio | Venezia |
Fine | Udine |
Attivazione | a tratte, dal 1851 al 1860 |
Gestore | RFI |
Precedenti gestori | LVFB (1851-1852) LVStB (1852-1856) LVCI (1856-1858) ? (1858-1905) FS (1905-2001) |
Lunghezza | 135 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3000 V = |
Ferrovie | |
La ferrovia Venezia-Udine è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che attraversa buona parte del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, collegando Venezia a Udine. Segue lo stesso percorso della strada statale 13 Pontebbana.
La linea è gestita da RFI, che la classifica come fondamentale[1].
In questa tratta la velocità massima raggiungibile è di 150 km/h.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Tratta | Inaugurazione |
---|---|
Mestre-Marghera | 13 dicembre 1842[2] |
Marghera-testa del ponte sulla Laguna | 5 novembre 1843[2] |
ponte sulla Laguna di Venezia | 13 gennaio 1846[2] |
Mestre-Treviso | 15 agosto 1851 |
Treviso-Pordenone | 1º maggio 1855 |
Pordenone-Casarsa | 15 ottobre 1855 |
Casarsa-Udine | 21 luglio 1860 |
L'elettrificazione a corrente continua alla tensione di 3 kV c.c. della tratta Mestre-Udine venne inaugurata ufficialmente nell'ottobre del 1960[3].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Stazioni e fermate | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
266+341 | Venezia Santa Lucia | 4 m slm | |||||
|
Venezia Marittima | |||||||
|
Ponte della Libertà (Laguna Veneta) | |||||||
|
260+191 | Venezia Porto Marghera | 4 m slm | |||||
|
Venezia Marghera Scalo | |||||||
|
|
Venezia Mestre | ||||||
|
Venezia Mestre Scalo (raccordo con la Tranvia Malcontenta-Mestre †) | |||||||
|
Linee per Milano, Trento, Adria | |||||||
|
0+967 | Confluenza Udine/Trieste (linea per Trieste) | ||||||
|
Autostrada A57 | |||||||
|
fiume Marzenego | |||||||
|
Venezia Zelarino | |||||||
|
3+939 | Venezia Mestre Ospedale * 2008[4] | ||||||
|
4+818 | Attraversamento Udine per Linea dei Bivi (vecchio tracciato), * 1940 † 1993 | ||||||
|
5+784 | Bivio Trivignano per Linea dei Bivi (vecchio tracciato), * 1940 † 1993 | ||||||
|
5+790 | Bivio Marocco per Linea dei Bivi (nuovo tracciato), * 2008 | ||||||
|
fiume Dese | |||||||
|
Marocco | 7 m slm | ||||||
|
9+273 | Mogliano Veneto | 8 m slm | |||||
|
fiume Zero | |||||||
|
Campocroce | 9 m slm | ||||||
|
13+925 | Preganziol | 13 m slm | |||||
|
16+396 | San Trovaso * 2007[5] | 14 m slm | |||||
|
linea per Vicenza | |||||||
|
linea per Belluno | |||||||
|
20+908 | Treviso Centrale | 15 m slm | |||||
|
fiume Sile | |||||||
|
linea per Portogruaro | |||||||
|
22+883 | Treviso Fascio Motta | ||||||
|
27+212 | Lancenigo | 27 m slm | |||||
|
34+734 | Spresiano | 55 m slm | |||||
|
linea per Montebelluna, * 1916 † 1984 | |||||||
|
38+070 | Bivio Piave | ||||||
|
fiume Piave | |||||||
|
40+039 | Susegana (tranvia Susegana-Pieve di Soligo) | 70 m slm | |||||
|
47+861 | Conegliano | 60 m slm | |||||
|
fiume Monticano | |||||||
|
49+744 | linea per Ponte nelle Alpi | ||||||
|
55+495 | Pianzano | 48 m slm | |||||
|
59+447 | Orsago | 39 m slm | |||||
|
fiume Meschio / confine Veneto-Friuli Venezia Giulia | |||||||
|
linea per Vittorio Veneto | |||||||
|
64+961 | Sacile | 27 m slm | |||||
|
fiume Livenza | |||||||
|
linea per Pinzano | |||||||
|
71+376 | Fontanafredda | 39 m slm | |||||
|
linea per Aviano | |||||||
|
77+800 | Pordenone | 28 m slm | |||||
|
fiume Noncello | |||||||
|
fiume Meduna | |||||||
|
86+420 | Cusano | 31 m slm | |||||
|
fiume Fiume | |||||||
|
linea per Portogruaro | |||||||
|
92+912 | Casarsa | 42 m slm | |||||
|
linea per Gemona | |||||||
|
fiume Tagliamento | |||||||
|
Cabina Ponte Tagliamento † 1991 | |||||||
|
linea per Gemona del Friuli (mai attivata) | |||||||
|
103+674 | Codroipo | 45 m slm | |||||
|
linea per Precenicco (mai attivata) | |||||||
|
Basagliapenta | |||||||
|
115+203 | Basiliano | 73 m slm | |||||
|
linea per Gonars * 1943 † 1945 | |||||||
|
Pasian di Prato | |||||||
|
linea per Bertiolo (mai attivata) | |||||||
|
linee per Cervignano e per Castions di Strada (mai attivata) | |||||||
|
126+573 | Udine | 108 m slm | |||||
|
linea per Tarvisio | |||||||
|
linea per Cividale | |||||||
|
linea per Trieste |
La linea è una ferrovia a doppio binario interamente elettrificata a corrente continua con tensione a 3000 Volt. Le città capoluogo attraversate, oltre ai due capolinea, sono Treviso e Pordenone.
La linea è dotata del Sistema di Comando e Controllo (SCC). La circolazione è regolata dal Dirigente Centrale Operativo con sede a Mestre.
Percorso
[modifica | modifica wikitesto]- Note
- Il Bivio Marocco era il nome della località ferroviaria dalla quale si diramava un raccordo con la Linea dei Bivi in direzione della linea Milano-Venezia. Fino al 1947, si chiamò Doppio Bivio Marocco per la presenza del raccordo con la Linea dei Bivi lato Bivio Dese, ovvero in direzione della Venezia-Trieste.
A seguito della ricostruzione della linea dei Bivi, il Bivio Marocco è stato riattivato come Bivio il 2 febbraio 2010[6]. Dal 10 marzo dello stesso anno, da esso si dirama il nuovo tronco Bivio Marocco-Bivio/PC Spinea della ricostruita ferrovia di circonvallazione. - Il Bivio Piave era il nome della località ferroviaria dalla quale si diramava la linea Montebelluna-Susegana. Funzionò fino al 1966[Affermazione dubbia. Gli apparati A.C.E./A.D.M. della tratta Venezia(e)-Udine(e) sono stati attivati tutti a metà anni '50 e l'impianto di Susegana inglobava il deviatoio (9) per la Susegana-Montebelluna (Km. 38+920) tra i segnali E di partenza (Km. 39+790) e F di protezione (Km. 38+630) entrambi a candeliere e quindi installati prima del 1961, cosa che fa cadere l'ipotesi del funzionamento del Bivio, quantomento come interferente con la marcia dei treni, al 1966 dato che in caso fosse stato soppresso in tale data, il segnalamento di protezione e partenza di Susegana sarebbe stato differente e di tipo sovrapposto. È possibile, invece, che il deviatoio fosse manovrato a mano dal Bivio, bloccato con fermadeviatoio tipo FS55 e centralizzato attorno al 1966, ma il comando del segnalamento e l'esercizio di blocco fossero stabili a Susegana almeno da metà anni '50.][7], dopodiché il servizio si mantenne solo per le tradotte militari dirette a Giavera del Montello, per cui la località assunse la denominazione di Raccordo Giavera. Sempre a Susegana, dal 1913 sul piazzale antistante la stazione osservava capolinea la tranvia Susegana-Pieve di Soligo, concessa alla Società Veneta e soppressa formalmente nel 1931. Gravemente danneggiata durante la prima guerra mondiale, la stessa venne provvisoriamente trasformata in ferrovia militare e prolungata fino a Revine Lago.
- Tra Treviso Centrale e Lancenigo si trova lo scalo merci di Treviso Scalo Motta;
- Tra la stazione di Basiliano e Pasian di Prato è in funzione il Raccordo Friulana Gas che permette un collegamento ferroviario con la Friulana Gas. Il raccordo in origine fu costruito nel 1943, secondo testimonianze e documenti dell'Associazione Ex Deportati, durante l'occupazione tedesca, per il vicino campo di concentramento di Gonars[senza fonte]. Il rifornimento d'acqua dei convogli uscenti da Gonars avveniva a Basiliano che fu ingrandita e munita di piattaforme girevoli, pompe dell'acqua e scalo ferroviario, che nel 2013 risulta dismesso. Nel dopoguerra il raccordo fu tagliato e i tre ponti militari scavalcanti il fiume Cormor furono demoliti[senza fonte]. Il raccordo fu ricostruito alla fine degli anni novanta[senza fonte].
- Tra Basiliano e Codroipo fu in servizio la fermata di Basagliapenta[senza fonte];
- Tra Codroipo e Casarsa della Delizia è stata presente, dal termine del secondo conflitto mondiale al 1991, la Località di Servizio denominata "Ponte Tagliamento", che aveva lo scopo di gestire il traffico ferroviario sul ponte sul fiume Tagliamento in quanto, pur trattandosi di costruzione a doppio binario, gli accordi di Parigi post II guerra mondiale avevano costretto l'Italia a depotenziare parte delle proprie linee ferroviarie vicine ai confini, degradandole da doppio a semplice binario, incluso il tratto sul Ponte Tagliamento[8].
- Luciano Chiabudini, a pag. 95 del suo libro "Canzonando sui binari"(1989) scrive che nei pressi di Basiliano il 27.3.1971 un tratto di binario fu divelto da un attentato dinamitardo: non sembra una pura coincidenza il fatto che in quei giorni fosse in corso una visita in Italia del Maresciallo Tito.
Traffico
[modifica | modifica wikitesto]La ferrovia è impiegata dai treni regionali Trenitalia, da relazioni a lunga percorrenza da Udine e Gorizia per Milano e Napoli e da Venezia per Vienna e Monaco di Baviera. In sintesi i treni che transitano in questa linea sono:
Le principali stazioni che hanno funzione di interscambio con altre linee sono Venezia Mestre, Treviso Centrale, Conegliano, Sacile, Casarsa e Udine.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su rfi.it. URL consultato il 10 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
- ^ a b c Parte della linea Milano-Venezia.
- ^ Dalla Toscana al Veneto nuove linee a T.E., in Voci della Rotaia, anno III, n. 11, novembre 1960, p. 3.
- ^ RFI, Circolare compartimentale VE 4/2008. p. 2.
- ^ RFI SpA. Circolare compartimentale VE 22/2007. p. 2.
- ^ Rete Ferroviaria Italiana. Circolare Compartimentale VE 01/2010
- ^ Ferrovia Susegana-Montebelluna - Ferrovie abbandonate, su ferrovieabbandonate.it. URL consultato il 9 febbraio 2021.
- ^ Dai Piani di Linea aggiornati al 1978 si evidenzia l'esistenza di ponte a doppio binario ma attrezzato per il semplice binario.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 57 e 62, RFI, prima pubblicazione dicembre 2003, ISBN non esistente. URL consultato il 9 aprile 2015 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
- Atlante ferroviario d'Italia e Slovenia. Eisenbahnatlas Italien und Slowenien. Köln: Schweers + Wall, 2010. ISBN 978-3-89494-129-1
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Venezia-Udine