Milano-Sanremo 1943
Milano-Sanremo 1943 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 36ª | ||||
Data | 19 marzo | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Sanremo | ||||
Percorso | 281,5 km | ||||
Tempo | 8h06'00" | ||||
Media | 34,753 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Milano-Sanremo 1943, trentaseiesima edizione della corsa, si svolse il 19 marzo 1943 su un percorso di 281,5 km con partenza a Milano e arrivo a Sanremo. Fu vinta dall'italiano Cino Cinelli, giunto al traguardo con il tempo di 8h06'00" alla media di 35,951 km/h davanti ai connazionali Glauco Servadei e Quirino Toccaceli. Conclusero la prova 45 dei 55 ciclisti al via.[1]
Costituì la prima prova del Giro d'Italia di guerra 1943, competizione multiprova con classifica a punti organizzata in sostituzione del Giro d'Italia.[2]
Percorso
[modifica | modifica wikitesto]Partita da Milano, la corsa transitò da Casteggio, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro, Ovada, sul Passo del Turchino, a Voltri e quindi, come di consueto, lungo tutta la Via Aurelia del Ponente ligure fino a Sanremo, sede del traguardo finale dopo 281,5 km di corsa.[2]
Resoconto degli eventi
[modifica | modifica wikitesto]La Milano-Sanremo 1943 si tenne in una giornata di bel tempo, con 55 ciclisti al via[1] ma con l'assenza di spicco di Fausto Coppi, arruolato come caporale in Tunisia.[3] Nelle prime fasi di gara si sviluppò una fuga di sette elementi (Severino Canavesi, Augusto Introzzi, Mario Fazio, Ennio Nardini, Romano Pontisso, Valerio Berteotti e Primo Zuccotti), poi ridottisi a cinque al passaggio di Ovada essendosi staccati Pontisso e Introzzi. Nel corso della salita del Turchino rientrarono sui fuggitivi tre contrattaccanti, Vito Ortelli, Mario De Benedetti ed Elio Bertocchi, a loro volta inseguiti da altri ciclisti usciti dal gruppo. Fu Ortelli a scollinare per primo sul Turchino, seguito da Nardini e Fazio.[2] Al passaggio di Arenzano era in testa un gruppo di dodici uomini – tra essi Ortelli, Cino Cinelli, Olimpio Bizzi, Salvatore Crippa e De Benedetti – con 1'30" su otto uomini, tra cui Mario Vicini, Glauco Servadei e Pierino Favalli; più indietro, tra gli altri, Gino Bartali e Adolfo Leoni.
Bizzi tentò di animare la corsa sulla salita della Colletta, ma senza esiti, e il gruppo di testa, via via che gli inseguitori rientravano, si ampliò a diciassette unità dopo i Piani d'Invrea e a una ventina di nomi dopo Savona, con predominanza di ciclisti di Bianchi, Legnano e Viscontea.[2] Sui tre Capi tentarono attacchi, subito rintuzzati, tra gli altri Ortelli, Bartali, Canavesi e Bertocchi; altri allunghi si susseguirono, senza esiti, fino ad Arma di Taggia. Da lì il gruppo di testa, compatto e forte di diciannove unità, andò a disputarsi la corsa in volata: prevalse nettamente Cinelli, della Bianchi, sul compagno di squadra Servadei, sull'atleta della Olmo Quirino Toccaceli e sui due alfieri della Legnano, Favalli e Bartali.[2]
Ordine d'arrivo (Top 16)
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Cino Cinelli | Bianchi | 8h06'00" |
2 | Glauco Servadei | Bianchi | s.t. |
3 | Quirino Toccaceli | Olmo | s.t. |
4 | Pierino Favalli | Legnano | s.t. |
5 | Gino Bartali | Legnano | s.t. |
6 | Mario De Benedetti | Olmo | s.t. |
7 | Salvatore Crippa | Aquilano | s.t. |
8 | Severino Canavesi | Gloria | s.t. |
9[4] | Osvaldo Bailo | Viscontea | s.t. |
Olimpio Bizzi | Viscontea[2] | s.t. | |
Giulio Bresci | S.C. Taddei | s.t. | |
Mario Fazio | Vis et Patria | s.t. | |
Adolfo Leoni | Bianchi | s.t. | |
Fiorenzo Magni | Bianchi | s.t. | |
Vito Ortelli | Bianchi | s.t. | |
Mario Ricci | Legnano | s.t. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (FR) 36ème Milan-San Remo 1943, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 25 luglio 2023.
- ^ a b c d e f Giuseppe Ambrosini, La Milano-Sanremo vinta da Cinelli, in La Stampa, 20 marzo 1943. URL consultato il 25 luglio 2023.
- ^ 19 marzo 1943 - Milano-Sanremo, su museociclismo.it. URL consultato il 25 luglio 2023.
- ^ Classificati ex aequo.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Mannini (a cura di), Milano-Sanremo 1943, su Museodelciclismo.it.
- La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.