Vai al contenuto

Myrothamnus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Myrothamnaceae)
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myrothamnus
Myrothamnus flabellifolia[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
OrdineGunnerales
FamigliaMyrothamnaceae
Nied., 1891[2][3]
GenereMyrothamnus
Welw., 1859
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineHamamelidales
FamigliaMyrothamnaceae
GenereMyrothamnus
Specie

Myrothamnus (Welw., 1859)[4] è l'unico genere di piante appartenente alla famiglia Myrothamnaceae[5], inclusa a sua volta nell'ordine Gunnerales. A questo genere sono assegnate solo due specie, diffuse in Africa meridionale e Madagascar[6][7].

Myrothamnus flabellifolius

Le piante di questo genere sono piccoli cespugli xerofiti.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Myrothamnus è presente nelle parti meridionali dell'Africa tropicale e in Madagascar.

Al genere Myrothamnus sono assegnate le due seguenti specie[6]:

Nel sistema Cronquist la famiglia Myrothamnaceae era inclusa nell'ordine Hamamelidales[8].

Gli studi di filogenesi molecolare indicano che il genere Myrothamnus non è strettamente correlato alle piante della famiglia Hamamelidaceae né ad alcuna altra famiglia inclusa nell'ordine delle Hamamelidales, ma piuttosto è strettamente correlato alle piante del genere Gunnera.

Nel sistema APG II (2003) il genere è assegnato alla famiglia Gunneraceae o in alternativa alla famiglia segregata riconosciuta Myrothamnaceae[9].

Nel sistema APG III (2009) si preferisce la circoscrizione più ristretta, considerando distinte le due famiglie[3], scelta confermata anche nel più recente sistema APG IV[10].

  1. ^ Illustrazione tratta da: Adolf Engler (1844-1930), Vegetation der Erde, vol. 9 Band III (1915), quaderno 1, fig. 187.
  2. ^ Franz Josef Niedenz, in: Engler & Prantl, Naturlichen Pflanzenfamilien, 3(2a): 103, 1891 [9 marzo 1891].
  3. ^ a b Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 6 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  4. ^ Friedrich Martin Josef Welwitsch, Apontamentos Phytogeographicos, 578, 1859.
  5. ^ (EN) Myrothamnaceae Nied., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  6. ^ a b (EN) Myrothamnus Welw., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  7. ^ Christenhusz, M. J. M. e Byng, J. W., The number of known plants species in the world and its annual increase, in Phytotaxa, vol. 261, n. 3, Magnolia Press, 2016, pp. 201–217, DOI:10.11646/phytotaxa.261.3.1.
  8. ^ Arthur Cronquist, An integrated system of classification of flowering plants, Columbia University Press, 1981, ISBN 978-0-231-03880-5.
  9. ^ THE ANGIOSPERM PHYLOGENY GROUP, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 141, n. 4, aprile 2003, pp. 399–436, DOI:10.1046/j.1095-8339.2003.t01-1-00158.x.
  10. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007555868805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica