Vai al contenuto

Sancho Garcés

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sancho Garcés
Monumento a Sancho García a Espinosa de los Monteros
Conte di Castiglia
In carica995 - 1017
PredecessoreGarcía Fernández
SuccessoreGarcía Sánchez
Nome completoSancho Garces
Altri titoliconte di Burgos, conte d'Álava e conte di Lantarón e Cerezo
Nascita965 circa
Morte5 febbraio 1017
SepolturaMonastero benedettino di San Salvador a Oña
PadreGarcía Fernández
MadreAva di Ribagorza
ConsorteUrraca Gómez
FigliFernando Sánchez
Munia di Castiglia
Trígrida di Castiglia
Sancha Sánchez
García Sánchez
ReligioneCristianesimo

Sancho Garcés, detto el de los Buenos Fueros (dalle buone leggi). Sancho anche in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano, Sanç, in catalano e Antso in basco (965 circa – 5 febbraio 1017), fu conte indipendente di Castiglia (995-1017) e anche conte di Burgos, di Lantarón, di Cerezo e di Álava.

Come ci viene confermato dal documento n° VII del Cartulario del infantado de Covarrubias, inerente la fondazione del monastero Sancho era figlio del conte di Castiglia García Fernández e di Ava di Ribagorza (Sancio Garsea)[1], figlia, secondo il codice di Roda[2] del Conte di Ribagorza, Raimondo II e di Garsenda di Fézensac [3].
García Fernández, come riporta il documento n° 35 del Cartulario de San Millán de la Cogolla, era figlio del conte di Castiglia Fernán González e di Sancha Sanchez di Pamplonadocumento n° 35, datato 945[4] (900-955 circa, figlia, secondo il codice di Roda[2] del re di Pamplona Sancho I Garcés e di Toda di Navarra[5],[6], la figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun e di Oneca Fortúnez[6], la figlia del re di Pamplona Fortunato Garcés e di Oria[7].

Nel novembre del 978 Sancho era presente quando i genitori, Garcia e Ava (Garsias Ferdinandez cum coniuge mea Ava comitisa) , fondarono a Covarrubias il monastero dell'Infantado de Covarrubias[1].

Nel 990, con l'appoggio dell'hajib di al-Andalus Almanzor, Sancho si ribellò al padre, Garcia, come riportano sia il documento n° VII del Cartulario del infantado de Covarrubias[8], che gliAnnales Complutense[9], dividendo in due parti la contea di Castiglia, che da quella data, rimase divisa sino alla morte del padre[10].

La penisola iberica nell'anno 1000

Suo padre Garcia morì prigioniero a Cordova, nel 995, dopo essere stato ferito e fatto prigioniero in una scaramuccia di confine, nell'estate di quell'anno, come riportano gli Annales Complutense[11]; mentre il Chronicon Burgense riporta che fu catturato, dopo essere stato ferito in riva al Duero e che morì durante il trasferimento a Cordova; infine fu inumato nel monastero di San Pedro de Cardeña[12].
Dopo la morte del padre, Sancho gli succedette nel titolo di conte di Castiglia[12], continuando a riconoscere ai sovrani del León, una superiorità giuridica.
In quello stesso anno, per mantenere buoni i rapporti con Almanzor, gli diede in moglie la sorella Oneca Garces[13].

Contea di Castiglia
Castiglia

Rodrigo
Figli
Diego
Figli
  • Rodrigo
  • Gonzalo
  • Marello
  • Diego
  • Fernando
  • Gutina
  • Asura
  • Gomez
Nuño Muñoz
Figli
Gonzalo Téllez
Figli
  • Munio Gonzales
Nuño Nuñez
Gonzalo Fernández
Figli
Fernando Ansúrez
Figli
Nuño Fernández
Figli
  • Diego Nuñez
Gutier Núñez
Ferdinando Gonzales
Figli
Ansur Fernández
Figli
  • Fernando
  • Teresa
  • Oveco
  • Munio
  • Gutierre
  • Gonzalo
García Fernández
Figli
Sancho
Figli
García
Munia con Sancho III Garcés di Navarra
Ferdinando
Modifica

Nel 999, alla morte del re di León Bermudo II, si oppose invano alla nomina a reggente del nuovo re, Alfonso V, di tre anni, del Conte di Portucale[14], Menendo González († 11ottobre 1008), come riporta la Recherches sur l'histoire et la littérature de l'Espagne pendant le moyen age, tome premier[15] con il quale ebbe rapporti conflittuali per tutto il periodo di reggenza[10].

Nello stesso anno Sancho rifiutò di pagare il tributo al califfo di Cordova, mettendosi in urto con al-Andalus; allora Sancho Garces fece un'alleanza con il re di Navarra García II Sánchez, con il re del León Bermudo II e con García Gómez de Carrión, conte di Saldaña.
Nel 1000 Almanzor attaccò la Castiglia e lo scontro avvenne, nel luglio del 1000, nella Provincia di Palencia, alla battaglia di Cervera de Pisuerga, che fu molto cruenta, con molti morti da ambo le parti, ma alla fine vide il successo dei Mori e la sconfitta di Sancho Garcés e del conte di Saldaña, che l'aveva seguito in battaglia, come riporta il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia[16].

Sancho Garcés, alleatosi con i re cristiani Alfonso V del León e Sancho III Garcés il Grande della Navarra, partecipò alla battaglia di Calatañazor, nel 1002, dove Almanzor (molto probabilmente la sua retroguardia) subì la sua prima sconfitta e poco dopo, a Medinaceli, morì, come riporta lo storico Rafael Altamira[17].

Nel 1009 intervenne nella guerra civile tra gli omayyadi del califfato di Cordova, Sulaymān ibn al-Ḥakam, "al-Mustaʿīn", acclamato califfo dai Berberi, ed il califfo Muḥammad II (al-Mahdī) ibn Hishām, appoggiato dai mercenari dell'esercito, detti "gli schiavi".
Appoggiò Sulaymān contro al-Mahdī ed in cambio ricevette diverse piazze sulla linea del Duero: Osma, San Esteban de Gormaz, Clunia, Berlanga de Duero, Sepúlveda, Peñafiel, come riporta La web de las biografias[18]. Con il suo aiuto Sulaymān riuscì a spodestare Muḥammad II e dopo la vittoria Cordova fu saccheggiata (distrutta secondo la Cronaca Burgense[19]) dai berberi e dai castigliani e ricorda inoltre, nel 1009, la nascita del figlio, García,[12].

Il suo soprannome, el de los Buenos Fueros (dalle buone leggi), fu dovuto al fatto che concesse molti privilegi a diverse popolazioni della Castiglia.

Fu inoltre il fondatore del Monastero benedettino di San Salvador a Oña, nel 1011, dove è tumulato ancora oggi.

Sancho Garcés morì prematuramente, nel 1017, come riporta la Cronaca Burgense[12], probabilmente in battaglia, come riporta la Recherches sur l'histoire et la littérature de l'Espagne pendant le moyen age, tome premier[20].
Dopo la sua morte, la contea fu ereditata, assieme al titolo di conte, da suo figlio, García Sánchez, di circa sette anni, come riporta la Historia y ficción en la épica medieval castellana[21].

Nel 994 Sancho aveva sposato la cugina, Urraca Gómez (?-1038), figlia di Gómez Diaz, conte di Saldaña, della famiglia dei Banu Gómez, e della zia di Sancho, Muniadomna Fernández di Castiglia, figlia di Fernan Gonzales, come riporta URRACA. UN NOMBRE EGREGIOEN LA ONOMÁSTICA ALTOMEDIEVAL.[22]. Urraca fu uccisa dai Mori nel 1038, nel convento di Covarrubias (mataron la Condesa Doña Urraca en Cuevarrubias), dove si era ritirata dopo la morte del marito, come riportano gli Anales Toledanos[23]
Sancho ed Urraca ebbero cinque figli[10]:

  1. ^ a b (LA) #ES Cartulario del infantado de Covarrubias, doc VII, pagg. 13 - 25
  2. ^ a b Il codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.
  3. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 55, item 27 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) #ES Cartulario de San Millán de la Cogolla, documento n° 35, pagg. 43 e 44 Archiviato il 27 febbraio 2023 in Internet Archive.
  5. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 44, item 13 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.
  6. ^ a b (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 39, item 5 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.
  7. ^ (LA) #ES Textos navarros del Códice de Roda, pag. 38, item 3 Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive.
  8. ^ (LA) #ES Cartulario del infantado de Covarrubias, doc VII, pag. 23, nota 86
  9. ^ (LA) #ES España Sagrada XXIII, Annales Complutense, pagg. 311 e 312
  10. ^ a b c (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: CONDES de CASTILLA 932-1035 - SANCHO García de Castilla
  11. ^ (LA) #ES España Sagrada XXIII, Annales Complutense, pag. 312
  12. ^ a b c d (LA) #ES España Sagrada XXIII, Chronicon Burgense, pag. 308
  13. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: FAMILY of AL-MANSUR - Abu Amir MUHAMMAD bin Abi Amir
  14. ^ (PT) #ES Portugal no Período Vimaranense (868-1128). IVª Parte, pag. 42
  15. ^ (FR) #ES Recherches sur l'histoire et la littérature de l'Espagne pendant le moyen age, tome premier, pagg. 110 e 111
  16. ^ (ES) Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia - Sancho García
  17. ^ Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", in "Storia del mondo medievale", vol. II, 1999, pagg. 496 e 497
  18. ^ (ES) La web de las biografias - Sancho García (995-1017).
  19. ^ La Cronaca Burgense è composta da annali scritti, in latino, nel corso del XIII secolo e ritrovati, dopo secoli, nella cattedrale di Burgos (da cui il nome); furono compilati nella regione della Rioja e sono inerenti alla storia della Castiglia e della Navarra, dalla nascita di Gesù Cristo alla battaglia di Las Navas de Tolosa, del 1212.
  20. ^ (FR) #ES Recherches sur l'histoire et la littérature de l'Espagne pendant le moyen age, tome premier, pagg. 111 e 112
  21. ^ a b (ES) #ES Historia y ficción en la épica medieval castellana. El Romanz del Infant García
  22. ^ (ES) #ES URRACA. UN NOMBRE EGREGIOEN LA ONOMÁSTICA ALTOMEDIEVAL. 4. La condesa Urraca de Castilla, mujer del Conde Sancho García, pagg. 37 e 38
  23. ^ (ES) #ES España Sagrada XXIII, Anales Toledanos, pag. 384
  24. ^ (ES) Crónica Latina de los reyes de Castilla. I. Desde los condes de Castilla hasta la muerte de Sancho III

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Castiglia Successore
García Fernández 995 - 1017 García Sánchez
Controllo di autoritàVIAF (EN6033156811380845390000