Vendrogno
Vendrogno frazione | |
---|---|
Monumento ai caduti | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Lecco |
Comune | Bellano |
Territorio | |
Coordinate | 46°02′N 9°20′E |
Altitudine | 731 m s.l.m. |
Superficie | 11,8 km² |
Abitanti | 297[1] (31-12-2019) |
Densità | 25,17 ab./km² |
Sottodivisioni | Camaggiore, Inesio, Mornico, Mosnico, Noceno, Sanico, Comasira |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23822 |
Prefisso | 0341 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | L731 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 108 GG[3] |
Nome abitanti | vendrognesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Vendrogno (Vendrògn in dialetto valsassinese) è una frazione e una parrocchia di 297 abitanti del comune italiano di Bellano, in provincia di Lecco in Lombardia.[4]
Fino al 31 dicembre 2019 ha costituito un comune autonomo.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]Vendrogno è una località collinare che si affaccia sul lago di Como; vi sono 11 chiese storiche, dipinte e affrescate nel corso degli anni, la più vecchia delle quali risale al nono secolo. A Vendrogno ha sede il MUU Museo del Latte e della storia della Muggiasca. Il territorio è ricco di sentieri e alpeggi, Camaggiore è uno dei più conosciuti per le sue splendide vedute sul lago di Como, di Lugano e persino del Monte Rosa.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Da Vendrogno, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga. Allo stesso periodo risalgono un'olpe e un cippo ritrovati sul territorio.[5] Nel Medioevo il territorio vendrognese, riunito nella Squadra della Muggiasca, seguì a lungo le sorti della pieve di Bellano e, in ognuna delle località di Inesio e Mornico, disponeva di una torre di segnalazione con il compito di vigilare su eventuali attacchi da parte della Serenissima.[5]
Dal 1º gennaio 2020 ha cessato di essere un comune autonomo, ed è stato incorporato nel comune di Bellano.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Vendrogno erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 marzo 1967.[6]
«Troncato abbassato; il PRIMO d'azzurro, a due morse da fabbro al naturale, poste in fascia, sormontate da un giglio d'oro; il SECONDO bandato d'argento e di rosso, al frutto di noce al naturale, attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone era un drappo di azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale.
A seguito dell'incorporazione in Bellano, il comune capoluogo ha integrato nel proprio stemma il giglio d'oro mutuato dallo scudetto di Vendrogno.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa di San Grato
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa di San Grato ai Monti[7], è un piccolo edificio religioso edificato intorno al 1680.
Parrocchiale di San Lorenzo
[modifica | modifica wikitesto]Già attestata nel XIII secolo, la chiesa di San Lorenzo[8] fu elevata al rango di parrocchiale nella seconda metà del secolo successivo.[5] Ristrutturata in stile barocco nel 1758[5], mantiene tracce dell'originale campanile romanico.[5][9] Internamente, oltre a un tabernacolo del 1547, la chiesa ospita affreschi databili ai secoli XIV e XV.[5] Tra gli oggetti sacri, una croce astile Seicentesca sulla quale sono cesellate le raffigurazioni del santo titolare della parrocchia e di alcuni santi ai quali sono dedicate altre le chiesette sotto la giurisdizione della parrocchia: Antonio Abate, Girolamo e Sebastiano.[10] Rappresentazioni dei santi Lorenzo, Antonio di Padova, Ambrogio e Carlo Borromeo si ritrovano invece sui medaglioni collocati al centro della copertura argentea di un messale datato 1768.[11]
Chiesa di Sant'Antonio Abate
[modifica | modifica wikitesto]Nella chiesa di Sant'Antonio Abate[12] a Bruga si trovano una serie di affreschi di fine Cinquecento, sul tema della Passione di Cristo, oltre a stucchi, altri dipinti e un altare del XVII secolo di Giacomo Scotti.[13]
Chiesa di San Gregorio
[modifica | modifica wikitesto]Costruita durante il Medioevo, la chiesa di San Gregorio Magno[14] fu ristrutturata nel 1736,[5] Sede di una parrocchia, ospita arredi risalenti al XV secolo.[5]
Chiesa di San Giacomo
[modifica | modifica wikitesto]Di origine medievale ma rimaneggiata nel XVIII secolo, la chiesa di San Giacomo si trova a Sanico.[5][15]
Altro
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Sebastiano, già esistente nel XV secolo[16]
- Chiesa di San Bernardo, già esistente nel XVI secolo[17]
- Chiesa di San Girolamo al Monte[18]
- In località Inesio è presente la chiesa di Santa Maria Maddalena[19]
- Santuario della Madonna di Loreto[20]
- Chiesa di San Rocco[21]
- In località Lornico è presente l'eremo degli angeli[22]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[24]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regolamento del comune di Bellano sulla commissione Vendrogno, su comune.bellano.lc.it.
- ^ a b c d e f g h i Borghese, p. 441.
- ^ Vendrogno, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 20 maggio 2023.
- ^ Chiesa di S. Grato ai Monti - complesso, Vendrogno (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Lorenzo - complesso, Strada di S. Lorenzo, 0 - Vendrogno (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Belloni et al., p. 124.
- ^ Zastrow, p. 121.
- ^ Zastrow, p. 159.
- ^ Chiesa di S. Antonio Abate - complesso, Piazza della Chiesa, 0 - Vendrogno (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Annalisa Borghese, Vendrogno, in Il territorio lariano e i suoi comuni, vol. 28, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 441.
- ^ Chiesa di S. Gregorio Magno - complesso, Via San Gregorio, 0 - Vendrogno (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Giacomo - complesso, Strada Comunale da Sanico - Vendrogno (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Sebastiano - complesso, Via per Vendrogno, 0 - Vendrogno (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Bernardo - complesso, Via da Sanico a Mornico, 0 - Vendrogno (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Girolamo al Monte - complesso, Via dell'Alpe Camaggiore - Vendrogno (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Maria Maddalena - complesso, Piazza della Chiesa, 0 - Vendrogno (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Santuario della Madonna di Loreto - complesso, Vendrogno (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Rocco - complesso, Piazza San Rocco, 0 - Vendrogno (LC), su Architetture – Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Spiritualità. Monasterium, ecco i libri dell'altro mondo, su avvenire.it, 13 novembre 2019. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Escluse le località di Bruga, Mosnico, Mornico, Noceno, Comasira, Inesio, Sanico.
- ^ Statistiche I.Stat tituto nazionale di statistica|ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Oleg Zastrow, Sant'Ambrogio - Immagini tra Lario e Brianza, Oggiono, Cattaneo Editore, 1997.
- Annalisa Borghese, Vendrogno, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 441.
- Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
- Oleg Zastrow, Sant'Ambrogio - Immagini tra Lario e Brianza, Oggiono, Cattaneo Editore, 1997.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vendrogno
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Vendrogno, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248310063 · GND (DE) 7545611-4 |
---|